Civiltà Digitale: progetto sostenuto da Poste
Attualità

Società e tecnologia: la democrazia digitale nel progetto sostenuto da Poste

di
Il 2 giugno la staffetta digitale dedicata al tema "Che impatto ha il digitale sulla nostra civiltà? Come sarà l’internet del domani?”

"Che impatto ha il digitale sulla nostra civiltà? Come sarà l’internet del domani?”: Civiltà Digitale, il progetto annuale sostenuto da Poste Italiane, prova a rispondere a queste e molte altre domande. È possibile partecipare gratuitamente a Democrazia Digitale, la staffetta di TEDx italiani di domani, 2 giugno, dedicata al rapporto tra società e tecnologia. Sulla piattaforma dedicata al progetto è possibile conoscere tutte le attività pre e post maratona, navigare nello stand di Poste Italiane per conoscere tutti i contenuti, tra cui l’intervento su “Digitale e sicurezza: fattori abilitanti per la tua professione” disponibile il 3 e il 4 giugno dalle ore 10 alle ore 11.

Uno sguardo sul presente per disegnare il futuro

Civiltà Digitale è un percorso che prende vita nel 2021 per affrontare insieme i temi e le questioni che l’irrefrenabile sviluppo tecnologico-digitale ci pone di fronte. Attraverso la divulgazione, il dialogo e la condivisione, il progetto vuole informare, sensibilizzare e offrire gli strumenti per capire e immaginare la società del futuro. Il percorso tocca temi urgenti e cruciali per la nostra società per analizzare e disegnare i prossimi dieci anni insieme alle migliori menti della penisola. Un mezzo per informare e educare le persone a effettuare delle scelte consapevoli, scelte che effettuano tutti i giorni anche se ne sono ignare e che cambieranno la vita di tutti. Uno strumento per accrescere la consapevolezza digitale e ampliare lo sguardo, valorizzare le capacità umane e diminuire disuguaglianze e discriminazioni.

Il progetto

Il progetto usa una applicazione costruita su sistemi di intelligence e machine learning in grado di stimolare e costruire pensieri condivisi. Un ambiente virtuale ricco di stimoli che trasmette conoscenza sotto forma di interviste, articoli, video, incontri, dibattiti, call for ideas. Il sito, l’app e gli eventi che accompagneranno lo sviluppo di Civiltà Digitale coinvolgeranno persone ed enti intermedi che possano fare da cassa da risonanza come atenei, fondazioni, associazioni giovanili e studentesche, enti religiosi e culturali. Maggiore sarà la partecipazione attiva all’interno del percorso, maggiore sarà la possibilità di venire coinvolti in confronti con personalità di rilievo e negli sviluppi futuri.