Fascicolo elettronico, ora nelle regioni decolla la sanità digitale
Attualità

Fascicolo elettronico, ora nelle regioni decolla la sanità digitale

di
Arrivano numeri decisamente incoraggianti del progetto pilota di sanità avviato in sei regioni per promuovere l’utilizzo del fascicolo sanitario elettronico

In sette mesi medici e pazienti della Basilicata hanno trasferito al fascicolo sanitario elettronico il 95% dei loro referti, analisi e ricette. In precedenza, non si raggiungeva il 30%. Nello stesso periodo in Campania si è passati dall’ 1,6 al 53%, in Piemonte dal 50 all’80%. Altrettanto vistosi sono stati i progressi per quanto riguarda la trasferibilità dei dati tra le diverse regioni, nel caso specifico Emilia-Romagna, Lombardia e Puglia: qui la migrazione dei documenti, molto importante per chi va a farsi curare lontano da casa, è passata dal 14 al 93%.

Tra sanità hi-tech e telemedicina

Sono i numeri decisamente incoraggianti, e forse inattesi, del progetto pilota in 6 regioni per promuovere l’utilizzo del fascicolo sanitario elettronico, strumento decisivo per il buon funzionamento del sistema sanitario. Affidando a un archivio digitale la storia della propria vita sanitaria, e mettendo i medici di famiglia e quelli ospedalieri nella condizione di condividerla, il cittadino può essere curato meglio e la sanità pubblica può evitare molti sprechi. Adesso, grazie al Pnrr, sono disponibili 600 milioni far decollare il sistema anche nelle altre regioni. Attraverso il nuovo fascicolo elettronico – oltre che consultare i dati clinici – si potranno prenotare e pagare le prestazioni, accedere ai servizi di Telemedicina, ricevere informazioni sulla propria patologia. Ne avranno un vantaggio anche i farmacisti e gli infermieri, che ovviamente potranno accedere solo alle informazioni di loro competenza. Il tutto sarà a regime antro il 2026.