La Giocanda: ecco il francobollo con le 16 opere pittoriche più famose del mondo

Poste Italiane comunica l’emissione, da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “il Patrimonio artistico e culturale italiano” dedicato a La Giocanda, relativo al valore della tariffa B apri a 1.25€. la tiratura è di duecentomilaquattro esemplari in fogli da ventotto esemplari. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente. Il bozzetto è a cura delle alunne e degli alunni della classe VB della scuola primaria Lombardo Radice di Magione (Perugia), e ottimizzato dal Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.

La vignetta che riproduce “La Giocanda”

La vignetta riproduce “La Giocanda”, pannello in cartongesso liberamente ispirato a sedici famose opere pittoriche considerate patrimonio culturale di tutta l’umanità, il cui protagonista è un “omino” trasparente che prende i colori dello sfondo evocando l’idea dell’arte come patrimonio condiviso. L’opera, realizzata dalle alunne e dagli alunni della classe VB della scuola primaria Lombardo Radice di Magione (Perugia), è vincitrice del concorso Young European Heritage Makers edizione 2022 ed è stata premiata dalla Commissione Europea di Strasburgo. Completano il francobollo le legende “La Giocanda”, “Arte meraviglia della cultura” e “Classe VB Scuola Lombardo Radice – Magione (PG)”, la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”.

L’annullo e i prodotti filatelici

L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale di Perugia Centro. Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito filatelia.poste.it. Per l’occasione è stata realizzata anche una cartella filatelica in formato A4 a tre ante, contenente una quartina di francobolli, un francobollo singolo, una cartolina annullata ed affrancata, una busta primo giorno di emissione e il bollettino illustrativo, al prezzo di 20€.