Lavoro poste italiane: ricerca portalettere in diverse zone d’Italia

Poste Italiane ricerca portalettere da inserire nella rete di distribuzione che si occupa della consegna della corrispondenza e dei pacchi, un business in continua espansione nella strategia di sviluppo dell’azienda. La domanda può essere inoltrata online entro il 26 maggio 2024.

Requisiti per lavorare come portalettere

Ai candidati interessati a questa opportunità di lavoro in Poste Italiane come portalettere sono richiesti i seguenti requisiti:

  • Diploma di scuola media superiore oppure diploma di laurea, anche triennale
  • Patente di guida in corso di validità idonea per la guida dei mezzi aziendali
  • Per la sola provincia di Bolzano è necessario essere in possesso del patentino del bilinguismo.

Le sedi di lavoro  

La ricerca di portalettere è aperta nelle seguenti regioni:

  • Lombardia
  • Piemonte
  • Liguria
  • Valle d’Aosta
  • Friuli-Venezia Giulia
  • Emilia-Romagna
  • Toscana
  • Veneto
  • Marche,
  • Trentino-Alto Adige

I candidati possono indicare nella domanda una sola area territoriale di preferenza.

L’azienda si riserva di individuare la destinazione di lavoro e la Regione/Le Province di assegnazione in base specifiche esigenze aziendali.

Lavoro Poste Italiane: come candidarsi per la posizione di portalettere

Per questa posizione di lavoro come portalettere  è possibile inviare la propria candidatura collegandosi a questa pagina web, compilando il form con i propri dati personali.

I candidati selezionati riceveranno una mail all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di adesione all’annuncio da parte di “no-reply@test-toolkit.nl“, contenente l’indirizzo Internet a cui collegarsi per effettuare il test di selezione (ragionamento logico) e le spiegazioni necessarie per il suo svolgimento. Si consiglia di verificare anche nella cartella spam.

Coloro che supereranno la prima fase di selezione (test attitudinale), potranno essere contattati da Poste Italiane per il completamento del processo di selezione, che prevede sia la prova d’idoneità alla guida del motomezzo (che sarà effettuata su un motomezzo 125 cc a pieno carico di posta), sia un colloquio.

Il superamento della prova moto è condizione essenziale senza la quale non potrà aver luogo l’assunzione.

L’Azienda ricorda che nel momento della prima convocazione presso la sede di Poste Italiane, è necessario presentare idonea documentazione che attesta il titolo di studio.

Cosa offre l’azienda per questa opportunità di lavoro come portalettere

Per questa posizione l’Azienda offre un contratto a tempo determinato, variabile, in relazione alle specifiche esigenze aziendali, sia in termini numerici che di durata.

Inoltre, i nuovi assunti saranno inseriti nella più grande rete logistica del Paese dove il portalettere continua ad essere una figura chiave, dotata di strumenti di lavoro innovativi, come il palmare digitale, e di nuovi veicoli ecologici elettrici e a basse emissioni di anidrite carbonica, in ottica green e di sostenibilità ambientale.

Poste Italiane, con i suoi oltre 120 mila dipendenti rappresenta il  più grande datore di lavoro del Paese e si impegna a promuovere la valorizzazione delle persone e lo sviluppo di un ambiente di lavoro basato su diversità e inclusione. Per favorire il benessere dei dipendenti l’Azienda mette a disposizione una molteplicità servizi e iniziative di welfare, che vanno dall’assicurazione per le spese sanitarie, alle misure a sostegno delle genitorialità, piani pensionistici, maternità e formazione.