Spazi per l’Italia a Forte dei Marmi: il coworking di Poste apre ai giovani talenti
Polis

Spazi per l’Italia a Forte dei Marmi: il coworking di Poste apre ai giovani talenti

di
Per il presidente del consiglio comunale di Forte dei Marmi, Spazi per l’Italia offre “postazioni gratuite per un anno a chi voglia provare ad avviare una attività”

Porte aperte, per i giovani tra i 18 e i 35 anni di Forte dei Marmi, in provincia di Lucca, degli spazi della sede di via Idone di Poste Italiane. Il Progetto Polis – “Casa dei Servizi Digitali” di Poste Italiane approda sul territorio comunale e, grazie alla convenzione di servizio recentemente stipulata con il Comune, sarà possibile accedere non solo agli spazi di coworking locali, ma anche a quelli delle principali città italiane, a costi ridotti, usufruendo di uno sconto del 30%, con la possibilità di lavorare in un contesto professionale moderno e interconnesso.

La nuova struttura a Forte dei Marmi

La struttura di via Idone, infatti, riqualificata grazie al progetto nazionale di Poste Italiane, dispone al piano terra di una zona coffee break, una sala riunioni e un tavolo con sei postazioni. Al piano superiore presenta sei uffici privati, tutti disponibili per affitti flessibili a giovani professionisti, aziende e startup. L’Amministrazione Comunale di Forte dei Marmi non si è fermata alla disponibilità degli spazi proposta da Poste Italiane, ma ha voluto fare di più: investire in prima persona per mettere a disposizione dei giovani uno spazio gratuito per il primo anno di attività. Questo ufficio, dotato di tutti i servizi accessori, quali la connettività in banda larga, le utenze, la pulizia e la manutenzione e accesso digitale 24 ore su 24, potrà rappresentare un trampolino di lancio per chi desidera avviare una startup o una partita IVA, eliminando il peso dei costi iniziali.

Un investimento concreto

“Oltre ad aderire al progetto nazionale di coworking di Poste Italiane - annuncia con soddisfazione Michele Pellegrini, presidente del Consiglio Comunale con delega alle Politiche Sociali - abbiamo scelto di investire direttamente, affittando uno spazio, organizzato in quattro postazioni (espandibili a sei), da destinare gratuitamente per un anno ai giovani di Forte dei Marmi che vogliono intraprendere nuove attività imprenditoriali o aprire la partita iva per avviare start up. Con questa scelta, abbiamo voluto dare un segnale concreto del nostro impegno, sostenendo il talento e la creatività delle nuove generazioni, abbattendo gli ostacoli economici e offrendo loro un’opportunità unica. Non solo, gli spazi saranno messi anche a disposizione, previa verifica di disponibilità, anche alle associazioni o categorie economiche che abbiano la necessità di tenere riunioni o organizzare incontri con più persone. Trattandosi di una iniziativa che vede la luce per la prima volta, naturalmente sarà oggetto di miglioramento e a breve prepareremo un regolamento che cominci a mettere a regime tutte le modalità per la partecipazione”. “Essere il primo Comune in Italia a garantire uno spazio coworking gratuito per i giovani - conclude Pellegrini - è comunque motivo di orgoglio per Forte dei Marmi. Come amministrazione, con questo progetto, manteniamo fede all’impegno preso di promuovere il lavoro, l’innovazione e lo sviluppo economico. E ci tengo a ringraziare il sindaco e la mia amministrazione per la fiducia che mi ha dato nella costruzione e gestione del progetto”.