Taglio del nastro alla presenza del sindaco Giuseppina Feliciotti e alcuni rappresentanti aziendali, fra cui il direttore della Filiale di Macerata Giuseppina Catalini, per l’ufficio postale di Cessapalombo, completamente rinnovato nella sua tradizionale sede di via Roma.
Il progetto Polis
Cessapalombo è una delle sedi della provincia ternana coinvolte nel progetto “Polis”, l’iniziativa di Poste Italiane per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale nei 7mila comuni con meno di 15mila abitanti, contribuendo al loro rilancio. Tra le novità c’è la realizzazione di uno sportello ribassato, dove sarà più semplice per i clienti usufruire dei servizi postali e finanziari. Inoltre, l’intera sala al pubblico è stata rinnovata e dotata di nuovi arredi e colori per ambienti più luminosi, con particolare attenzione all’accesso agevolato per persone ipovedenti con speciali dotazioni di pavimenti e corsie.
Un traguardo importante
“L’inaugurazione di questo ufficio postale – dichiara il direttore Giuseppina Catalini – rappresenta un importante traguardo sia per Poste Italiane sia per i cittadini cessapalombesi. Questi interventi hanno reso la sede ancora più funzionale, offrendo la possibilità ai cittadini di usufruire anche di alcuni servizi della Pubblica Amministrazione”. In provincia di Macerata i comuni interessati da Polis (approvato con il Dl 59/2021 e finanziato con risorse del piano complementare al PNRR per 800 milioni di euro e per oltre 400 milioni a carico di Poste Italiane) sono 49 e con Cessapalombo salgano a 31 le sedi maceratesi già completamente ristrutturate.
Il grazie del sindaco
“Ringrazio Poste Italiane per aver completato il progetto Polis nel nostro comune di Cessapalombo, grazie al quale sarà possibile richiedere direttamente presso l’ufficio postale i certificati della pubblica amministrazione: un importante servizio per la nostra comunità. Inoltre, dopo un lavoro congiunto tra azienda e amministrazione comunale, anche nel nostro territorio è finalmente disponibile il servizio ATM Postamat” – dichiara la prima cittadina Giuseppina Feliciotti. I cittadini di Cessapalombo possono quindi rivolgersi agli sportelli postali del loro comune per richiedere certificati Inps per i pensionati (cedolino della pensione, certificazione unica e modello “OBIS M”, che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico) e certificati anagrafici e di stato civile.