Per celebrare i primi 100 anni di storia dei Buoni Fruttiferi Postali, Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti lanciano il Buono 100, della durata di 4 anni e con un tasso annuo lordo del 3% a scadenza. L’offerta è riservata ai titolari di Libretti Smart o Ordinari che apportano Nuova Liquidità, intendendo tutte le somme versate a partire dal 20 giugno ed entro il 4 settembre 2025 (salvo chiusura anticipata) e al netto di eventuali prelievi. Per apportare nuova liquidità sul Libretto Smart o Ordinario si possono versare bonifici bancari, assegni bancari e circolari, accreditare lo stipendio o la pensione, oppure fare un girofondo da altri Libretti di Risparmio o da altri conti correnti postali. Come per tutti gli altri buoni e libretti anche Buono 100 è garantito dallo Stato italiano, ha zero costi di sottoscrizione e rimborso (ad eccezione degli oneri di natura fiscale) e la tassazione è agevolata sugli interessi, pari al 12,50% e sono esenti da imposta di successione.
Il contributo CDP di 10 milioni di euro
Per l’occasione, indipendentemente da quanto raccolto con il Buono 100, CDP erogherà alla Fondazione CDP un contributo di 10 milioni di euro per la realizzazione di tre progetti socialmente rilevanti da essa selezionati con il bando “Per l’Italia del futuro” e i sottoscrittori potranno esprimere una preferenza in merito al progetto a cui destinare parte del contributo. Una quota di 4,8 milioni di euro sarà suddivisa equamente fra i 3 progetti, mentre i restanti 5,2 milioni verranno distribuiti proporzionalmente in base alle preferenze espresse. La quota parte di contributo riconducibile ai sottoscrittori del Buono 100 che non esprimono una preferenza verrà equamente distribuita sui 3 progetti.
I 3 progetti sostenuti da Fondazione CDP
Nei prossimi due anni saranno sostenuti 3 progetti, promossi da enti del Terzo Settore di rilievo nazionale, nei seguenti ambiti: promozione e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale, inclusione ed educazione, ricerca scientifica: 1) Il servizio civile dei beni culturali, progetto del Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI) nell’ambito della valorizzazione del patrimonio artistico-culturale italiano; 2) Upshift – Generazione Pari, progetto dell’ente Junior Achievement Young Enterprise Italy nell’ambito dell’inclusione sociale; 3) Avanti, progetto di Fondazione Telethon nell’ambito della ricerca scientifica che propone nuove soluzioni per aiutare chi convive con malattie genetiche rare.