Al via domani in quasi tutta Italia i saldi estivi, con le sole eccezioni di Trento e Bolzano. Già 6 italiani su 10 hanno pianificato gli acquisti, per un budget medio che si aggira intorno ai 218 euro a persona, anche se uno su quattro rimarrà entro i 100 euro. Più attenti alla spesa i giovani, con una media di 178 euro, contro i 234 euro degli over 35. Le famiglie, dunque, acquisteranno, ma con prudenza, anche in considerazione del fatto che sei milioni e mezzo di persone hanno già approfittato di offerte anticipate. È quanto emerge dal sondaggio Confesercenti-IPSOS sui saldi estivi.
Chi compra
La percentuale di persone pronte allo shopping (che si aggira intorno al 62% a livello nazionale) cresce tra le donne e tra chi vive al Sud, arrivando in entrambi i casi al 67%, mentre un ulteriore 32% si riserva di decidere in base alla qualità delle offerte: una fetta non trascurabile che conferma come la leva promozionale sia decisiva, ma non automatica, osserva l’indagine. A dichiarare di non fare acquisti è invece appena il 3% degli intervistati e altrettanti sono indecisi.
Cosa si compra
A farla da padrone a livello di acquisti, sono le calzature: oltre la metà dei consumatori che hanno già deciso cosa acquistare (53%) comprerà un paio di scarpe, che siano sandali, sneakers o mocassini. Subito dopo vengono le t-shirt, i top e le bluse (50%), seguiti da pantaloni, gonne e maglieria leggera (entrambi al 38%). Anche abiti (37%) e intimo (31%) verranno acquistati in quantità consistente, così come costumi da bagno e accessori da spiaggia (28%). L’abbigliamento sportivo è al 27%, seguono camicie (25%), pigiami (13%) e giacche (9%). In media, chi pensa di approfittare dei saldi progetta di acquistare quasi quattro prodotti (3,76 a persona), a testimoniare che gli italiani tendono a puntare su pochi pezzi ma scelti con cura.