È di circa 3 miliardi di euro, secondo le stime del Codacons, il giro d’affari dei saldi estivi, iniziati in tutta Italia. Ma c’è anche un altro dato che appare evidente: dalle carte di pagamento al recapito, sconti e promozioni viaggiano sempre più con i servizi di Poste Italiane.
I numeri da record di PostePay
A farla da padrone in questo periodo, secondo una tendenza ormai consolidata, sono proprio le carte di pagamento. Con 30 milioni di carte emesse e 13 milioni e mezzo di wallet, leader sul mercato dei pagamenti digitali in Italia c’è sicuramente Postepay che, nel 2024, ha raggiunto la cifra record di 3 miliardi di transazioni, più del doppio rispetto a quelle del 2019, fatte registrare in epoca pre-Covid. Quasi triplicate poi, le transazioni e-commerce di Postepay, passate, nello stesso periodo, da 250 a 700 milioni. Dal 2003, anno di lancio sul mercato, la carta Postepay ha rapidamente ottenuto il favore degli italiani, diventandone lo strumento preferito per eseguire pagamenti e transazioni in modo semplice e sicuro, in particolare sui canali online, acquisendo così un ruolo decisivo nello sviluppo dell’e-commerce in Italia.
Acquisti e pagamenti
Grazie alla carta Postepay, Poste Italiane ha contribuito a rendere familiari gli strumenti digitali attraverso un nuovo modo di fare acquisti e pagamenti. Questo percorso di innovazione ha permesso a PostePay di raggiungere una posizione di leadership nel mercato dei pagamenti digitali, lanciando soluzioni sempre più evolute e sicure.
La crescita dell’e-commerce
La crescita dell’e-commerce si riflette anche nello sviluppo della logistica: Poste Italiane, primo operatore postale nazionale, nel 2024 ha tagliato il traguardo dei 300 milioni di pacchi (308 milioni di consegne in totale) più del doppio rispetto a quelle del 2019. Insomma, nei negozi fisici o nei pagamenti online, tutte le attività e i servizi di Poste Italiane, sono protagonisti anche in questa tornata di sconti e occasioni.
Qui sopra, il servizio del TG Poste