Numeri record nella provincia di Pistoia grazie al progetto Polis di Poste Italiane. Avviato due anni fa per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione in 7mila comuni al di sotto dei 15mila abitanti, Polis ha contribuito a colmare il gap infrastrutturale tra piccoli centri e grandi città, con servizi digitali all’avanguardia e molto apprezzati dai cittadini.
Polis nella provincia di Pistoia
Sono 14 ad oggi gli uffici postali della provincia di Pistoia nei quali è possibile usufruire dei servizi Polis, fra cui i certificati anagrafici e di stato civile resi disponibili dall’anagrafe nazionale della popolazione residente e i certificati previdenziali come il “Cedolino Pensione” la “Certificazione Unica” e “Obis-M”. I cittadini residenti e domiciliati in comuni come Abetone Cutigliano, Buggiano, Pieve a Nievole, Montale e Chiesina Uzzanese, non dovranno più percorrere grandi distanze per ottenere i certificati richiesti perché li troveranno all’ufficio postale, con un beneficio per loro stessi e l’ambiente.
Modello di inclusione
“Sul nostro territorio Polis rappresenta un vero e proprio modello di inclusione sociale – racconta Consuelo Loiero, direttrice della Filiale di Pistoia. - Sono stati rinnovati 14 uffici postali della provincia, molti dei quali nella montagna pistoiese, per offrire ai cittadini tutti in nostri servizi e quelli della Pubblica Amministrazione. Tutto è stato effettuato con un occhio attento alla sostenibilità: all’esterno degli uffici postali sono state installate ben 12 colonnine per la ricarica di auto elettriche, un’ulteriore azione concreta dell’azienda per diminuire ogni giorno l’impatto sul pianeta”.
I certificati disponibili
I servizi vengono erogati nell’ufficio postale sia attraverso gli sportelli sia in modalità digitale con totem innovativi (nella provincia ne sono disponibili 7) grazie ai quali i cittadini, con l’utilizzo della carta d’identità elettronica o dello spid, possono scaricare in autonomia i certificati di loro interesse. Nel dettaglio, in provincia di Pistoia, sono stati valorizzati anche gli spazi esterni con l’installazione di 3 impianti fotovoltaici e 12 colonnine per la ricarica di auto elettriche.
La presenza di Poste
“Siamo soddisfatti dell’investimento che Poste Italiane ha realizzato nel nostro paese – dichiara il sindaco di Chiesina Uzzanese Fabio Berti - In un momento in cui storici istituti bancari chiudono i battenti, vedere Poste rinnovare i propri uffici e i propri servizi è un segnale importante per tutta la comunità. Conferma la centralità dell’ufficio postale come punto di riferimento quotidiano per i cittadini. Un ringraziamento particolare va al personale e al direttore della sede che con competenza e professionalità accompagnano ogni giorno i nostri concittadini nell’accesso ai servizi”.
Strumenti accessibili e moderni
“Il completamento dei lavori e l’attivazione dei nuovi servizi rientrano nel quadro di Polis, un’iniziativa strategica che permette anche ai piccoli comuni come il nostro di avvicinarsi concretamente alla Pubblica Amministrazione digitale – dichiara il vicesindaco e delegato alla transizione digitale Lorenzo Vignali - Grazie a questo intervento, l’ufficio postale di Chiesina Uzzanese sarà in grado di offrire strumenti più accessibili e moderni, contribuendo a ridurre le distanze digitali e rendendo più semplice la vita dei cittadini. Un passo avanti importante per tutta la comunità”.
Il progetto Polis
Polis, approvato con il Decreto-legge 59/2021, è finanziato con risorse del piano complementare al PNRR per 800 milioni di euro e per oltre 400 milioni a carico di Poste Italiane. Molteplici gli obiettivi: semplificare la vita dei cittadini, riducendone al minimo i disagi grazie alle soluzioni digitali di Poste Italiane, promuovere la coesione economica, sociale e territoriale e dare un nuovo volto ai 7mila uffici postali dei piccoli centri per renderli più accoglienti e trasformarli in sportello unico digitale di prossimità.
L’impatto sul Pil
In particolare, il cambiamento degli uffici postali, si concentra sul comfort ambientale, grazie a sportelli ribassati e ambienti più luminosi, con particolare attenzione all’accesso agevolato per persone ipovedenti con speciali dotazioni di pavimenti e corsie. Entro il 2026 Polis avrà un impatto stimato, in termini di Pil, di oltre un miliardo di euro e consentirà di dare una svolta importante al processo di transizione green del nostro Paese. Con questi risultati Poste Italiane dimostra ancora una volta di essere al servizio dell’Italia e si conferma punto di riferimento per il territorio e la comunità.