I 20 anni delle Agenzie Fiscali in un francobollo
Attualità

I 20 anni delle Agenzie Fiscali in un francobollo

di
Emesso un francobollo celebrativo per il 20esimo anniversario della istituzione delle Agenzie Fiscali

Un francobollo celebrativo delle Agenzie fiscali, nel 20esimo anniversario della istituzione. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., il bozzettista è Fabio Abbati e la vignetta raffigura sullo sfondo, in grafica stilizzata, uno skyline con una serie di edifici in cui spicca il Colosseo, monumento tra i più rappresentativi dell’Italia, su cui si staglia un globo terrestre, delimitato da una rete informativa, con l’Italia in evidenza. A destra la presenza di una mano intende simboleggiare l’intervento umano. A sinistra sono riprodotti i loghi dell’Agenzia delle Entrate, dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e dell’Agenzia del Demanio, rivisitato. Completano il francobollo le leggende “20 anni” e “Agenzie fiscali”, la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”.

Innovazione nella PA

Nel 2021 ricorre il ventennale delle Agenzie fiscali – si legge nel testo del bollettino informativo del francobollo, a firma di Ernesto Maria Ruffini, Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Marcello Minenna, Direttore dell’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli e Alessandra dal Verme, Direttore dell’Agenzia del Demanio - che hanno ereditato le funzioni operative svolte in Italia dall’Amministrazione finanziaria in materia di Accise, Demanio, Dogane, Entrate, Monopoli e Territorio. Istituite con il decreto legislativo n. 300 del 1999, fin dalla loro nascita hanno rappresentato un elemento di innovazione nel panorama delle amministrazioni pubbliche, introducendo un modello organizzativo e gestionale caratterizzato da un elevato livello di autonomia. Tale mutamento ha segnato un cambio di passo nel sistema fiscale italiano, volto a un miglioramento dell'efficienza, efficacia ed economicità dell'azione amministrativa, permettendo al cittadino di assumere una posizione centrale. Al contempo il processo di digitalizzazione ha pervaso l’agire pubblico mutandone gli equilibri a vantaggio di una condotta trasparente, condivisa, efficace e di un dialogo costante e proficuo con i cittadini.

Esempio di digitalizzazione

Il risultato del profondo cambiamento culturale – si legge ancora - e delle potenzialità offerte dall’innovazione digitale è una rete di interconnessione ormai sottesa a ogni scambio con le Pubbliche amministrazioni nazionali, comunitarie e internazionali, che garantisce un’offerta di servizi sempre più variegata e a ‘misura’ di cittadino. La digitalizzazione ha arricchito questo percorso di nuovi stimoli e opportunità di cambiamento che le Agenzie hanno accolto ponendo attenzione ai temi dell’innovazione tecnologica, della sostenibilità, della sicurezza e della salute dei cittadini.

Dove trovare il francobollo

L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo Spazio Filatelia Roma1. Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito poste.it.