Poste: il recapito a Catania tra l’Etna innevato e i rifugi d’alta quota

Il meteo degli ultimi giorni sta portando anche le aree montane dell’Etneo nel cuore dell’inverno. La neve è tornata a cadere abbondante sulla “Muntagna”, ma c’è un mestiere che resiste al tempo e al maltempo: i portalettere di Poste Italiane, infatti, non si sono mai fermati. Sono circa 100 i postini e postine che percorrono le strade delle zone montuose di tutta la Sicilia e 18 di loro lavorano proprio sulle cittadine dei versanti dell’Etna, da Pedara a Maletto, da Bronte a Linguaglossa. Partono dai 7 centri di Poste Italiane sparsi sulle pendici dal vulcano e sono dotati di una flotta di 16 mezzi in tutto.

Uno spettacolo unico, l’Etna

Dal centro di recapito di Linguaglossa partono ogni giorno i postini che consegnano corrispondenza e pacchi nelle cittadine del versante nord-est dell’Etna, da Castiglione di Sicilia a Piedimonte Etneo. Se i centri abitati più grandi non superano i 500 metri di altitudine, le suggestive frazioni e alcune aree con esercizi commerciali raggiunte dai portalettere arrivano ad oltre mille metri di quota. Salvatrice Cavallaro, da diciotto anni in forze al punto di distribuzione di Linguaglossa ha i suoi luoghi del cuore: “Raggiungo ogni giorno le frazioni di Presa e Vena – racconta – piccoli e suggestivi centri abitati dell’area comunale di Piedimonte Etneo ed è sempre emozionante quando capita che si imbianchino per la neve. Alcune volte arrivo fino alle Case Bevacqua, un agglomerato di abitazioni sparute da cui partono famosi sentieri per escursioni. Ho il privilegio di poter ammirare un paesaggio mozzafiato durante il mio lavoro. Da Presa e Vena in particolare si riesce a vedere tutta la costa, da Augusta a Taormina e nelle belle giornate anche la Calabria. E poi alle spalle naturalmente lo spettacolo unico dell’Etna”.

La riscoperta del territorio

Una dotazione indispensabile in queste zone, dove l’inverno e la neve possono rendere più difficili gli spostamenti, sono naturalmente gli pneumatici da neve – “ma nelle nostre auto di servizio non mancano mai le catene, anche quando percorriamo strade in cui non vige l’obbligo – continua Salvatrice, che per sedici anni ha lavorato in provincia di Novara e alla neve pensava di essere abituata. “Anche se poco frequenti, le nevicate qui possono essere molto fitte e improvvise e sorprendere nel bel mezzo del giro di recapito. Il giusto equipaggiamento tecnico delle vetture, prudenza e accortezza sono i nostri migliori compagni di viaggio”. Ma non solo. Sul versante Nord-Ovest dell’Etna, per risalire alcune trazzere e stradine più impervie i portalettere in servizio sul territorio brontese sono dotati anche di mezzi 4×4. Capita anche di consegnare in aree non urbane non densamente popolate, dove le abitazioni distano anche oltre un chilometro l’una dall’altra e le condizioni delle strade, soprattutto con meteo avverso, possono diventare insidiose. “Ma grazie a questo lavoro – continua la portalettere originaria di Sant’Alfio – in questi luoghi così incantevoli, ho imparato ad amare e riscoprire il mio stesso territorio e ho conosciuto anche persone che hanno scelto di vivere lontane dalla grande città che si affidano all’e-commerce e naturalmente a noi portalettere”. Tra appassionati di montagna e fotografia naturalistica, questo versante dell’Etna è amatissimo anche da diversi colleghi di Salvatrice, che vivono attivamente un ambiente unico al mondo.

I pacchi che arrivano a 2.000 metri

A Sud invece, dal centro di recapito di Pedara, partono corrispondenza e soprattutto pacchi che arrivano anche a quota 2000 metri, dove le attività commerciali del Rifugio Sapienza spesso attendono i portalettere che portano loro merci, documenti importanti e approvvigionamenti, raggiungendo il piazzale anche con la neve abbondante. Gremita di turisti, soprattutto in questo periodo dell’anno, l’area dei crateri silvestri offre scenari mozzafiato a chi vi giunge per lavoro o per svago. Anche in condizioni climatiche più rigide e avverse, Poste Italiane conferma dunque l’impegno per garantire un servizio di consegna della corrispondenza e dei pacchi regolare e puntuale, raggiungendo tutti i cittadini residenti fino ai territori più nascosti.