operazioni

Ecco gli eventi di rilievo di Poste Italiane intercorsi nell’esercizio 2024 ed eventi successivi al 31 dicembre 2024.

Principali operazioni societarie

  • MLK Fresh S.r.l.

In data 31 gennaio 2024, attraverso la costituzione della NewCo denominata “MLK Fresh S.r.l.” (“MLK Fresh”), è stata formalizzata la partnership nel settore del Fresh Food tra MLK Deliveries S.p.A. e Mazzocco S.r.l. (“Mazzocco”), società del Gruppo Italtrans che opera come corriere refrigerato nazionale. MLK Fresh, controllata al 70% da MLK ed al 30% da Mazzocco, è il veicolo attraverso il quale le parti offrono nel territorio italiano i servizi evoluti di consegna dedicati al segmento di prodotti alimentari freschi nel mercato e-commerce B2C e/o delle spedizioni schedulabili.

  • N&TS Group Networks & Transactional Systems Group S.p.A.

In data 28 febbraio 2024 PostePay ha siglato un accordo per l’acquisto del 20% di N&TS GROUP Networks & Transactional Systems Group S.p.A., società italiana leader nelle soluzioni software per i pagamenti elettronici. L’operazione, il cui closing è avvenuto in data 15 aprile 2024 in seguito all’avveramento delle condizioni sospensive, mira a potenziare le competenze tecnologiche di PostePay al fine di supportare la strategia di espansione nel mercato dei pagamenti digitali.

  • Poste Logistics S.p.A.

In data 4 marzo 2024 è stata costituita la società Poste Logistics S.p.A., il cui capitale sociale è interamente posseduto da Poste Italiane S.p.A., dedicata alle attività di logistica integrata per il Gruppo Poste Italiane, beneficiando del ramo d’azienda di SDA Express Courier S.p.A. (“SDA”) relativo al business della logistica integrata, attraverso un’operazione societaria di scissione parziale. L’operazione di scissione parziale, deliberata dalle assemblee straordinarie di SDA e Poste Logistics S.p.A. in data 27 marzo 2024, è stata formalizzata il 25 giugno u.s., con efficacia al 1° luglio 2024.

  • Locker Italia S.p.A.

In data 18 aprile 2024 è stata costituita la società Locker Italia S.p.A. – partecipata da Poste Italiane S.p.A. e Deutsche Post International BV con quote paritetiche rispettivamente del 50% – dedicata allo sviluppo in Italia di una rete di lockers su cui effettuare le consegne last mile di pacchi gestiti da Poste Italiane S.p.A. e dalla divisione e-commerce del Gruppo DHL.

  • Postego S.p.A.

In data 9 maggio 2024 è stata costituita Postego S.p.A., società Benefit controllata al 100% da Poste Italiane, con la finalità di internalizzare progressivamente il parco auto Poste Italiane (ca. 30 mila veicoli per il recapito).

  • SPV Cosenza S.p.A.

In data 25 giugno 2024 è stata costituita SPV Cosenza S.p.a., società controllata al 95% da Poste Italiane S.p.A. e al 5% da Plurima S.p.A., dedicata all’esecuzione di tutte le prestazioni oggetto del contratto di partenariato pubblico privato per la gestione e razionalizzazione della logistica sanitaria integrata per l’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza.

  • Anima Holding S.p.A.

In data 10 febbraio 2025 il CdA di Poste Italiane S.p.A. ha deliberato di trasmettere a Banco BPM Vita S.p.A. (“Banco BPM Vita”) una lettera di impegno ad aderire all’Offerta Pubblica di Acquisto (“OPA”) da quest’ultima lanciata sulle azioni ordinarie di Anima Holding S.p.A. L’impegno è subordinato al verificarsi di alcune condizioni tra cui (i) che il corrispettivo dell’offerta venga aumentato per adeguarlo all’andamento degli attuali prezzi di mercato; (ii) l’accettazione da parte di Banco BPM Vita della lettera di impegno; e (iii) l’assolvimento di tutte le condizioni di legge, inclusa la necessaria deliberazione di autorizzazione da parte dell’assemblea di Banco BPM S.p.A. (“Banco BPM”). Si segnala che in data 11 febbraio 2025, Banco BPM Vita ha inviato a Poste Italiane S.p.A. l’accettazione della lettera di impegno e che il CdA di Banco BPM ha approvato la convocazione dell’assemblea ordinaria per il giorno 28 febbraio 2025 al fine di deliberare sull’autorizzazione all’incremento a euro 7,00 del corrispettivo per azione offerto nell’ambito dell’OPA.

  • Patrimonio Italia Logistica – SICAF S.p.A.

In data 14 febbraio 2025 è stata costituita la società Patrimonio Italia Logistica – SICAF S.p.A. in gestione esterna – partecipata da Poste Italiane S.p.A. e Dea Capital Real Estate Sgr S.p.A., con quote iniziali rispettivamente del 90% e del 10% – nella quale Poste Italiane apporterà tutti i più grandi siti della rete primaria e gran parte della rete intermedia per una superficie complessiva di circa 640.000 mq.  Tale iniziativa è dedicata all’accelerazione e co-finanziamento della trasformazione infrastrutturale ed immobiliare di Poste Italiane, migliorando allo stesso tempo l’efficienza operativa e la sostenibilità delle infrastrutture stesse. L’operazione coinvolgerà inoltre più operatori specializzati nello sviluppo immobiliare in ambito logistico in grado di apportare risorse finanziarie e know-how specialistico e accelerare così il processo di rinnovamento dei siti.

  • Acquisizione quota di Telecom Italia S.p.A e cessione di.Nexi S.p.A.

In data 15 febbraio 2025, il CdA di Poste Italiane S.p.A. ha deliberato l’operazione di acquisizione del 9,81% circa delle azioni ordinarie di Telecom Italia S.p.A. (“Tim”) attualmente detenute da Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. (“Cassa Depositi e Prestiti”). Al contempo il CdA ha deliberato la cessione dell’intera partecipazione detenuta da Poste Italiane in Nexi S.p.A. (“Nexi”) – pari al 3,78% circa del capitale sociale – a favore della stessa Cassa Depositi e Prestiti.

Il corrispettivo per l’acquisto delle azioni di Tim sarà riconosciuto in parte mediante i proventi derivanti dal trasferimento da Poste Italiane a Cassa Depositi e Prestiti della partecipazione in Nexi e in parte mediante cassa disponibile

Altri eventi di rilievo

  • Acquisto azioni proprie

In esecuzione dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie deliberata dall’Assemblea degli Azionisti di Poste Italiane del 31 maggio 2024, finalizzata ad acquisire una provvista di azioni da destinare ad amministratori e dipendenti del Gruppo beneficiari dei piani di incentivazione variabile, il cui avvio è stato comunicato al mercato il 31 maggio 2024, dal 3 al 10 giugno 2024, Poste Italiane ha acquistato n. 1.166.667 azioni proprie, al prezzo medio unitario di 12,804423 euro, per un controvalore complessivo di 14.938.498,18 euro. Successivamente nel periodo compreso tra il 7 agosto 2024 e il 9 agosto 2024, Poste Italiane ha acquistato n. 710.802 azioni proprie al prezzo medio unitario di 11,788388 euro, per un controvalore complessivo di 8.379.209,76 euro.

Alla chiusura della seconda tranche del programma, considerate anche le azioni proprie presenti in portafoglio derivanti da precedenti operazioni di riacquisto e la consegna ai beneficiari dei piani di incentivazione, Poste Italiane al 31 dicembre 2024 detiene n. 11.492.604 azioni proprie, pari allo 0,880% del capitale sociale.

  • Rinnovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

In data 23 luglio 2024 è stato rinnovato il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL), scaduto a fine 2023, per il periodo 2024-2027 per il personale non dirigente di Poste Italiane S.p.A. e delle altre Aziende del Gruppo alle quali si applica il medesimo CCNL.