investimento

Nel 2024 i ricavi lordi (incluse le commissioni di distribuzione infrasettoriali) sono aumentati del 5,7% su base annua, pari a € 6,4 miliardi (€ 1,7 miliardi nel quarto trimestre del 2024, +9,2% su base annua). I ricavi da terzi ammontano a € 5,5 miliardi nel 2024, con una crescita del 5,6% su base annua (€ 1,5 miliardi nel quarto trimestre del 2024, +7,5% su base annua). Il margine di interesse (NII) ammonta a € 2,5 miliardi, con una crescita del 13,1% su base annua (€ 647 milioni nel quarto trimestre del 2024, +13,8% su base annua), trainato da un livello più elevato di tassi di interesse e dal contributo dalla gestione proattiva del portafoglio, che ha consentito una maggiore visibilità sui rendimenti futuri del portafoglio. Le commissioni di distribuzione del Risparmio Postale si sono attestate a € 1,7 miliardi nell’esercizio 2024, con una diminuzione dello 0,8% su base annua (€ 450 milioni nel quarto trimestre del 2024, -16,3% su base annua).

I numeri del comparto finanziario d’investimento

Le commissioni di distribuzione dei prestiti al consumo nel 2024 si attestano ad un livello record di € 236 milioni, in crescita del 31,2% su base annua (€ 60 milioni nel quarto trimestre del 2024, +26,9% su base annua), confermando il trend di ripresa, con maggiori volumi e margini sulle commissioni. I ricavi da servizi di incasso e pagamento sono scesi dell’1.9% su base annua pari a € 749 milioni nel 2024 (€ 204 milioni nel quarto trimestre del 2024, +7,0% su base annua), includendo anche alcune partite non ricorrenti. Le commissioni da risparmio gestito sono cresciute del +26,3% su base annua, pari a € 182 milioni, nel 2024 (€ 40 milioni nel quarto trimestre del 2024, +7,7% su base annua), sostenute dalla crescita del patrimonio gestito. Il totale delle Attività Finanziarie Investite (AFI) ha raggiunto € 590 miliardi nell’esercizio del 2024, con un aumento di € 10 miliardi rispetto a dicembre 2023, in quanto Poste Italiane continua ad adattare la propria offerta per soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei clienti. La raccolta netta dei prodotti di investimento ha raggiunto € 5,2 miliardi dall’inizio dell’anno, trainata da una raccolta record nei Fondi Comuni di Investimento e da una raccolta netta positiva nel ramo Investimenti Vita e Previdenza in un contesto di mercato difficile, grazie al lancio di nuovi prodotti. Il risultato operativo (EBIT) Adjusted nell’esercizio 2024 è risultato pari a € 900 milioni, con una crescita dell’ 4,4% su base annua (€ 258 milioni nel quarto trimestre del 2024, +20,3% su base annua), riflettendo l’andamento dei ricavi.

Target finanziari 2025

  • I ricavi lordi: € 6,5 miliardi (2024: € 6,4 miliardi) sostenuto dai ricavi di portafoglio (€ 2,6 miliardi), con uno stabile scenario di crescita dei tassi; commissioni di distribuzione del Risparmio Postale pari a € 1,7 miliardi e ulteriore crescita sulle commissioni di distribuzione dei prestiti personali pari a € 0,3 miliardi.
  • Risultato operativo (EBIT) Adjusted: € 0,9 miliardi (2024: € 0,9 miliardi) riflette la crescita dei ricavi.
  • Risultato netto: € 0,7 miliardi (2024: € 0,67 miliardi).

Obiettivi operativi

  • Prosegue il roll-out del nuovo modello di servizio commerciale:

o             Incremento del coverage specialistico e della produttività dei consulenti finanziari a supporto di clienti premium e affluent.

o             Strumenti avanzati di Front-End e di consulenza basati su Intelligenza Artificiale Generativa.

  • Focus sul risparmio postale, che include:

o             Collaborazione con CDP per il rinnovamento dell’offerta di Risparmio postale, adattandola al nuovo contesto dei tassi di interesse.

o             Celebrazione dei 150 anni dei Libretti Postali e dei 100 anni dei Buoni Postali con il lancio di prodotti speciali dedicati a tali iniziative e con l’organizzazione di eventi dedicati.

o             Possibilità per i titolari di conti BancoPosta e carte Postepay di accedere al “Deposito Super Smart” (deposito vincolato collegato al Libretto Smart) attraverso un processo semplice.