Giorgia è una giovane consulente finanziaria di Poste Italiane, laureata in Management e Finanza con una tesi sulla strategia di sostenibilità dell’azienda, dal titolo “La Sostenibilità Aziendale: Analisi di Poste Italiane”.
La Sostenibilità di Poste Italiane
Giorgia, 24 anni e un grande entusiasmo che l’accompagna, lavora presso l’ufficio postale di Favria (TO) e ha raccontato al TG Poste di essere fiera di rappresentare ogni giorno “un punto di riferimento per i bisogni della clientela, all’interno di una realtà che crede molto nei giovani”. La dipendente ha ricordato non senza un pizzico di emozione i suoi inizi all’interno dell’azienda, con la chiamata di Poste Italiane arrivata proprio nel momento in cui si stava per laureare in Management e Finanza: “Conciliare lavoro e studio inizialmente non è stato facile – ha detto nella sua intervista al TG Poste – ma si può dire che sia stato proprio il lavoro in Poste a offrirmi lo spunto per la mia tesi di laurea e, dunque, per consentirmi di concludere con successo i miei studi”.
Il valore del territorio e delle persone
L’idea della tesi di laurea, relativa alle strategie di sostenibilità promosse da Poste Italiane, infatti, è nata durante un periodo di formazione promosso dall’azienda, al quale Giorgia aveva preso parte, nel quale erano state affrontate delle importanti tematiche sugli investimenti. Ed è stato così che Giorgia ha potuto scrivere la sua tesi, incentrando il nucleo principale del discorso sugli “Otto pilastri di Sostenibilità” promossi dall’azienda e facendo leva su elementi fondamentali per Poste Italiane, come il valore del territorio e delle persone, sviluppando così elementi cardine (diversità e inclusione), da sempre capisaldi per una realtà come Poste Italiane, vicina alle comunità locali e attenta ai bisogni di una clientela sempre più variegata.