Poste Italiane: a Padova un progetto per sperimentare l’utilizzo degli esoscheletri
Logistica e Servizi Postali

Poste Italiane: a Padova un progetto per sperimentare l’utilizzo degli esoscheletri

di
I dispositivi indossabili sono stati utilizzati dai lavoratori per agevolarli nella movimentazione manuale dei carichi

Poste Italiane ha sperimentato a Padova l’utilizzo di esoscheletri. Il progetto è stato avviato per valutare il possibile utilizzo di questi dispositivi tecnologici indossabili, presso il centro di smistamento veneto, per supportare i lavoratori nell’esecuzione di compiti specifici, mitigando anche possibili posture scorrette.

Esoscheletri: i nuovi dispositivi 

Lo studio consentirà, in futuro, di adottare misure mirate e sempre più adatte a supportare i lavoratori nelle proprie mansioni; con l’obiettivo di ridurre lo sforzo fisico e, contestualmente, migliorare l’efficacia delle prestazioni. Tali dispositivi, minimizzando gli sforzi e controllando i movimenti, sono pensati per rendere le prestazioni lavorative sempre più efficienti e per migliorare ulteriormente il controllo sui movimenti, al fine di ridurre i potenziali rischi di infortunio a tutela dei lavoratori. 

Il percorso di trasformazione

Con quest’iniziativa, durata circa 6 mesi, prosegue il percorso di trasformazione di Poste Italiane, finalizzato alla valutazione e all’adozione di soluzioni innovative con l’obiettivo di favorire il cambiamento della cultura aziendale, rendendola sempre più sensibile alle tematiche di sicurezza, sostenibilità ambientale e digitalizzazione.

Salute e sicurezza

Il Gruppo Poste Italiane considera la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro un valore fondamentale. L’Azienda è costantemente impegnata ad adottare tutte le misure necessarie per ridurre i possibili rischi di infortuni sul lavoro e investe in attività di ricerca per individuare modalità e strumenti adatti e pensati per supportare i propri dipendenti. Lo scorso anno, in tal senso, è stato anche siglato con Inail un protocollo d’intesa finalizzato alla ricerca e alla sperimentazione di soluzioni tecnologiche innovative per il miglioramento degli standard di salute e sicurezza sul lavoro.