Tiziana Tiziani, direttrice dell’ufficio postale di Montagnana, in provincia di Padova, è una delle quattro dipendenti di Poste Italiane che in Veneto riceveranno la “Stella al Merito del Lavoro”, assegnata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. La Commissione nazionale istituita per l’occasione, per il sedicesimo anno consecutivo, ha deciso di assegnare ai dipendenti del Gruppo 94 Stelle al Merito, su tutto il territorio nazionale, in rappresentanza della maggior parte dei ruoli professionali.
La cerimonia del 1° maggio
In attesa del conferimento formale a cura della Prefettura di Padova per meriti “di perizia, laboriosità e buona condotta morale”, il 1° maggio, la responsabile dell’ufficio postale di Montagnana ha ricevuto un attestato di stima e riconoscimento dall’azienda.
Il percorso verso Montagnana
Tiziani Tiziani, in Poste dal 1984, è da quattro anni responsabile dell’ufficio postale della “città murata”. Nella sua carriera, ha diretto anche Santa Margherita d’Adige e Ospedaletto Euganeo fino ad arrivare a Tribano: “Dove sono rimasta sette anni – racconta - facendolo crescere e diventare un ufficio molto importante per la provincia di Padova”. Conclusa quell’esperienza, 4 anni fa, l’incarico a Montagnana, che Tiziana ha riorganizzato facendolo diventare il centro organizzativo di tutto il bacino, fatto da undici uffici postali. Per i risultati ottenuti, l’ufficio di Montagnana è diventato un punto di riferimento per tutti i 160 uffici postali padovani.
Il progetto Polis
La sfida più recente è quella del progetto Polis: le poste di Montagnana sono state ristrutturate e hanno cominciato ad offrire i servizi della pubblica amministrazione, in primo luogo i passaporti. Con oltre 160 passaporti richiesti, l’ufficio postale di Montagnana è al primo posto in provincia di Padova. “Tutto questo – spiega la direttrice – grazie ad un’ottima squadra e all’importanza che do alla relazione, con i clienti di Montagnana e con i colleghi”. E poi, chiuso l’ufficio postale, “mi resta poco tempo libero, che dedico ai miei figli e soprattutto ai miei due nipotini”.
Le Stelle al Merito del Lavoro
Le “Stelle al Merito del Lavoro” sono concesse ogni anno alle lavoratrici e ai lavoratori di aziende pubbliche e private, con età minima di 50 anni e anzianità lavorativa continuativa di almeno 25. Il 50% è riservato a coloro che hanno iniziato la loro attività dai livelli contrattuali più bassi e si sono distinti per il loro contributo umano e professionale.