Ufficio Postale Spilimbergo
Attualità

Poste Italiane, l’Ufficio Postale Polis a Spilimbergo

di
L’Ufficio postale di Spilimbergo è una delle sedi interessate dal progetto Polis che punta a trasformare gli uffici postali in uno sportello unico della PA

Taglio del nastro per il rinnovato ufficio postale “Polis” di Spilimbergo alla presenza del sindaco Enrico Sarcinelli, della direttrice provinciale Inps Renza Scendrate e dei rappresentanti di Poste Italiane. L’Ufficio postale di Spilimbergo è una delle sedi interessate dal progetto Polis che punta a trasformare gli uffici postali in uno sportello unico che renderà semplice e veloce l'accesso alla Pubblica Amministrazione in 7mila comuni al di sotto dei 15mila abitanti.

I servizi di Spilimbergo

Nell’ufficio postale di Piazza Borgo Lucido sono disponibili i servizi “INPS” per i pensionati, si possono richiedere il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M” che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico. Il sindaco di Spilimbergo, Enrico Sarcinelli, ha espresso soddisfazione per i numerosi servizi che si aggiungono a quelli già offerti tradizionalmente dagli uffici postali: «Abbiamo la convinzione che il Progetto POLIS contribuirà attivamente ad accompagnare ed accelerare la trasformazione verso il digitale del rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione, dotando quest’ultima, di un punto di contatto ulteriore e facilmente accessibile, nei territori in cui la diffusione di servizi digitali incontra oggi le maggiori difficoltà».

Sostenibilità

Il progetto Polis contribuisce anche ad una maggiore efficienza energetica e alla mobilità verde attraverso l’installazione di 5mila colonnine di ricarica per i mezzi elettrici e di 1.000 impianti fotovoltaici. Poste Italiane sta inoltre realizzando il progetto “Spazi per l’Italia”, la più grande rete di co-working del Paese con la creazione di 250 siti smart, interconnessi, ricavati dalla valorizzazione di immobili di proprietà aziendale.