Poste Italiane: a Rovigo l’evento dedicato all’attenzione alle truffe in rete
Iniziative Locali

Poste Italiane: a Rovigo l’evento dedicato all’attenzione alle truffe in rete

di
Educazione Digitale e Fraud Center offrono strumenti concreti per difendersi dalle frodi online

Martedì 1° luglio si è svolto presso la sala della Gran Guardia di Rovigo l’evento “Occhio alle truffe: l’educazione digitale contro le frodi in rete” con l’obiettivo di promuovere la cultura e la conoscenza del mondo digitale, sensibilizzando sulla difesa dalle insidie della rete e valorizzando le opportunità offerte dalle innovazioni in corso.

Poste Italiane al fianco delle istituzioni a Rovigo

L’evento gratuito, aperto a tutti i cittadini, è stato promosso da Poste Italiane in collaborazione con il Comune di Rovigo e ha visto la partecipazione del Responsabile Relazioni Istituzionali Nord Est Matteo Magnaghi, del Presidente del Consiglio Comunale Mattia Moretto, dell’Assessora Nadja Bala, del Dott. Guido Parlato, Viceprefetto di Rovigo, della Dott.ssa Maria Olivieri, Vicario del Questore, del Sottotenente Aldo Simeone, Comandante della Sezione Tutela Finanza Pubblica della Guardia di Finanza e del Maggiore Francesco Marino della Compagnia dei Carabinieri di Rovigo.

L’occasione è stata utile per rinnovare la vicinanza di tutte le istituzioni ai cittadini in caso di dubbi o frodi in atto e sottolineare il costante lavoro delle forze dell’ordine nel contrastare le truffe on line.

Nel corso dell’anno l’iniziativa interesserà tutto il territorio nazionale, muovendosi nel segno della tradizionale attenzione di Poste Italiane in coerenza con la sua storica vocazione di azienda socialmente responsabile che aderisce ai principi internazionali ESG, promossi dall’Organizzazione delle Nazioni Unite.

La collaborazione di tutti per generare un web sicuro e contrastare le frodi

Sicurezza e consapevolezza digitale sono una responsabilità collettiva, ogni utente della rete, giovane o adulto, ha il potere di contribuire a contrastare le truffe online, le fake news ed i comportamenti scorretti, generando così un web più sano, rispettoso e sicuro.

Un approfondimento è stato dedicato anche ai più giovani, cresciuti circondati da smartphone, tablet e connessioni Wi-Fi, ragazzi che quotidianamente si informano, socializzano, studiano e scambiano informazioni. Ma essere nati in un mondo digitale non significa automaticamente saperlo abitare in modo sicuro e consapevole.

La comunità – intesa come insieme di famiglie, scuole, istituzioni, media e cittadini – gioca un ruolo fondamentale nel promuovere una cultura digitale, contrastare efficacemente le truffe e navigare al riparo dai pericoli della rete.

Nel corso dell’incontro sono stati affrontati temi di grande attualità, come ad esempio il riconoscimento delle truffe digitali più frequenti come phishing, smishing e vishing; deepfake e pubblicità ingannevoli; la gestione sicura delle password e l’uso dell’autenticazione a due fattori; la condivisione di immagini e informazioni personali in rete.

Contenuti multimediali disponibili sul sito Poste Italiane

Il percorso di Educazione Digitale della Corporate University si propone di fornire agli utenti una panoramica tra le innovazioni tecnologiche e digitali, attraverso webinar e contenuti multimediali sempre gratuitamente disponibili all’interno della sezione web.

Sui temi legati alle attenzioni in rete sono disponibili le infografiche I deepfake, Pubblicità, truffa o fake news?, Vishing – le telefonate truffa e i giochi Indovina la truffa e Smishing.

Le attività di Educazione Digitale possono essere seguite anche su LinkedIn, Facebook e X attraverso l’hashtag #educazionedigitale e nella sezione storie di Instagram.