prenotare il ticket alle poste e ottimizzare il tempo d’attesa

In oltre 3.000 Uffici Postali sono attive le modalità di prenotazione online del turno allo sportello, tramite app, sito poste.it e Whatsapp.
Questa funzionalità consente di prenotare un appuntamento allo sportello, comodamente da casa o in mobilità, scegliendo la data e l’orario per andare in Ufficio Postale.
In questo modo, all’utente basterà recarsi in Ufficio poco prima dell’orario di prenotazione. Indipendentemente dal canale scelto, il cliente riceverà un codice di prenotazione che apparirà sul display dell’ufficio postale al momento del proprio turno.
La possibilità di prenotare un appuntamento consente di distribuire le presenze nell’arco dell’intero orario di operatività dell’ufficio stesso, anche nel rispetto delle regole di distanziamento sociale dovute alla pandemia da Covid-19.

Indice

  1. Prenotare il ticket tramite App Ufficio Postale e App BancoPosta
  2. Prenotare un appuntamento alle Poste tramite WhatsApp
  3. Come prenotare il ticket on line sul sito poste.it
  4. Come prenotare il turno per richiedere SPID
  5. Il “turno digitale”
  6. La prenotazione nei tabaccai abilitati
  7. Guarda il servizio video

Prenotare il ticket tramite App Ufficio Postale e App BancoPosta

Scaricando l’APP Ufficio Postale è possibile prenotare il ticket attraverso smartphone o tablet. È possibile ricercare l’Ufficio Postale di interesse in una mappa accessibile dalla schermata principale nell’APP Ufficio Postale. Una volta selezionato l’Ufficio Postale nella mappa, l’utente può cliccare sul tasto “Prenota ticket”, prenotare un turno nelle ore successive oppure, se disponibile, scegliere se mettersi subito in coda.

Anche con l’APP BancoPosta è possibile prenotare il proprio turno. Dal menu laterale dell’APP, cliccare su “Appuntamenti e ticket”; nella schermata successiva cliccare su “Prenota ticket” e scegliere dalla mappa l’Ufficio Postale in cui ci si vuole prenotare. Una volta selezionato l’Ufficio Postale, cliccare sulla schermata con il simbolo del Calendario da cui cliccare sul tasto “Prenota ticket”, prenotare un turno nelle ore successive oppure, se disponibile, scegliere se mettersi subito in coda.

In entrambi i casi, sarà sufficiente seguire le istruzioni sullo schermo per ottenere il proprio ticket digitale.

Prenotare un appuntamento alle Poste tramite Whatsapp

Per richiedere il ticket digitale con WhatsApp è necessario memorizzare sul proprio smartphone il numero 3715003715. Il cliente dovrà avviare una chat e un operatore virtuale di Poste Italiane risponderà proponendo, tra le varie opzioni disponibili come ad esempio per SPID, la prenotazione del ticket.

Per ricercare l’Ufficio Postale in cui si vuole prenotare un ticket, l’utente può digitare manualmente l’indirizzo oppure utilizzare la geolocalizzazione e condividere la propria posizione in chat. In entrambi i casi, al cliente sarà proposto l’Ufficio Postale più vicino in cui prenotare il ticket.

Come prenotare il ticket on line sul sito poste.it

E’ possibile prenotare il turno da web: dall’Home page del sito di Poste Italiane bisogna utilizzare la barra di ricerca e inserire la città, l’indirizzo oppure il CAP per trovare l’Ufficio Postale in cui ci si vuole recare. Nella pagina successiva che si apre, l’utente visualizza una mappa in cui potrà scegliere e selezionare l’ufficio postale (identificabile con il simbolo PT). Dalla pagina di dettaglio dell’ufficio postale, dovrà quindi cliccare su “Prenota ticket” e seguire le istruzioni per finalizzare la prenotazione.
Il ticket verrà inviato tramite e-mail all’indirizzo indicato dall’utente in fase di prenotazione.

Come prenotare il turno per richiedere SPID

I cittadini possono recarsi in qualsiasi Ufficio Postale presente sul territorio nazionale per attivare SPID. Prima di recarsi in Ufficio Postale è necessario effettuare una pre-registrazione sul sito posteid.poste.it, e prenotare il proprio turno da casa attraverso il sito poste.it, l’App Ufficio Postale oppure tramite Whatsapp al numero 371.5003715. Occorre presentarsi con un documento di riconoscimento valido rilasciato dallo Stato italiano, la tessera sanitaria e fornire un numero di cellulare e un indirizzo e-mail, necessari per gestire in modo sicuro la propria identità digitale. Non è necessario compilare alcun modulo e in pochi minuti l’operatore rilascerà l’identità digitale.

Il “turno digitale”

Nei 3.800 Uffici Postali dotati di gestore attese, è possibile utilizzare i canali digitali anche per mettersi in coda, ottenendo un ticket virtuale. Grazie a questa modalità si potrà monitorare il proprio turno direttamente sullo smartphone.
L’utente può mettersi in fila digitalmente, sia prima di arrivare in Ufficio, da casa o in mobilità, oppure una volta arrivato in Ufficio Postale scansionando con lo smartphone il QR Code sullo schermo del gestore attese, che è il totem digitale posto all’ingresso degli uffici postali, oppure il QR Code impresso sull’adesivo all’entrata. A ridosso del proprio turno, l’utente visualizza un messaggio che lo invita ad entrare in Ufficio.

La prenotazione nei tabaccai abilitati

E’ possibile prenotare un appuntamento in tutti gli uffici postali, recandosi presso un tabaccaio della Rete PUNTOLIS abilitato. Il servizio al momento è disponibile in via sperimentale presso il territorio del Comune di Forlì.

Per usufruire del servizio gratuito basta recarsi in uno dei tabaccai abilitati e comunicare l’ufficio postale dove ci si vuole recare e il servizio che interessa, scegliendo giorno e ora tra quelli disponibili.

All’utente verrà consegnato il ticket cartaceo, con tutti i dettagli dell’appuntamento e un QR Code da scansionare al lettore ottico del Totem Gestore Attese.

All’orario di prenotazione, l’utente verrà chiamato dal primo sportello libero.

Qui sopra, il servizio del TG Poste.