In Friuli-Venezia Giulia Poste Italiane a trazione femminile: le donne sono il 71 per cento

In Friuli-Venezia Giulia Poste Italiane si conferma azienda al femminile. Nei suoi 329 uffici postali diffusi tra i territori di Pordenone, Udine, Gorizia e Trieste il 71% dei lavoratori che operano come sportellisti, consulenti e direttori è donna.

Pordenone e Gorizia, il lavoro è donna

Nella classifica regionale spiccano i territori di Pordenone e Gorizia dove l’impiego al femminile è al 74 per cento, a seguire Udine una rappresentanza femminile pari al 71 per cento e Trieste con il 67 per cento di dipendenti donne. La filiale di Pordenone registra inoltre un altro importante primato: per la prima volta dalla sua costituzione tutti i 5 settori aziendali sono presidiati al vertice da donne: Saveria Nudo è la responsabile della filale di Pordenone, governando gli 84 uffici postali operativi nel Friuli Occidentale; Daniela Maggio è la responsabile della gestione operativa; Barbara Forza è la responsabile di risorse umane; Giulia Basso è la responsabile commerciale; Manuela Porcu è la responsabile del centro logistico del recapito di Pordenone Santa Caterina. La presenza femminile a Pordenone, Udine, Gorizia e Trieste ha avuto un ruolo determinante anche nel conseguimento dei risultati legati alla sostenibilità, all’inclusione e alla parità di genere.

Poste Top Employer

Anche nel 2025, per il sesto anno consecutivo, a Poste Italiane è stata assegnata la certificazione “Top Employers“, che seleziona in tutto il mondo le aziende che si distinguono per le migliori politiche di gestione delle risorse umane: dalla selezione all’onboarding, dalla gestione allo sviluppo, dalla comunicazione interna alla formazione, dal welfare aziendale fino alle politiche di diversity & inclusion.