La rivoluzione della logistica, che ha portato Poste Italiane, in pochi anni, al raddoppio dei volumi in consegna, è stata al centro dell’intervento di Gabriele Cappellini, Responsabile di Marketing PCL dell’azienda che, in un’intervista rilasciata al TG Poste, ha commentato i successi raggiunti in questo settore aziendale.
La storia di un successo
“Nel 2024 Poste Italiane ha superato i 300 milioni di pacchi consegnati, più del doppio di quelli recapitati nel 2019 – ha sottolineato Cappellini – un dato che riflette la profonda trasformazione della nostra rete logistica e che segna un successo importante. Possiamo dunque parlare di una sfida vinta – ha aggiunto – ma mentre affermiamo ciò, occorre subito pensare alle altre sfide che ci aspettano. Senza dubbio, i numeri relativi alle consegne sono straordinari, dati che evidenziano anche l’efficienza della struttura che ha reso possibile il raggiungimento di questo traguardo. Poste Italiane, dunque, non è stata solo in grado di interpretare al meglio la crescita del mercato dell’e-commerce, ma ha saputo anche trasformarsi, con coraggio, prendendosi dei rischi”.
Poste Italiane e un grande gioco di squadra
La trasformazione di cui si è resa protagonista l’azienda ha coinvolto il sistema della logistica, l’organizzazione interna e le modalità di lavoro delle persone. Il tutto accompagnato da una sostanziale modifica dell’offerta e dei servizi rivolti alla clientela: “Un’offerta caratterizzata da numerosi elementi di novità – ha confermato Cappellini – semplice e sostenibile, che va ad incontrare i bisogni dei consumatori. E lo abbiamo fatto anche anticipando la domanda e, dunque, prevedendo quale potessero essere le esigenze della clientela”.
Il supporto alle PMI e le Olimpiadi Milano Cortina
Sul piano della digitalizzazione aziendale, Cappellini ha sottolineato la significatività degli ultimi progetti voluti dall’azienda: “Oggi, il progetto YellowBox di Poste Italiane rappresenta una vera e propria vetrina digitale per tutte le PMI che hanno bisogno di entrare nel mercato dell’e-commerce. Attraverso indicazioni, suggerimenti e consigli, Poste Italiane guida le aziende a districarsi nel complesso mondo delle vendite online. Il servizio è destinato ad evolversi – ha dichiarato Cappellini – in termini di contenuti e di creatività, tanto da ribadire ancor di più la sua essenza di piattaforma nella quale si condividono storie, una moderna community nella quale ci si scambiano informazioni”. Ma le sfide, per Poste Italiane, non finiscono qui: “Un altro importante progetto è quello che vedrà l’azienda nel ruolo di Premium Logistics Partner delle Olimpiadi e della Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026 – ha concluso Cappellini – un’altra sfida appassionante che conferma l’impegno di Poste Italiane nella logistica di qualità e nella trasformazione aziendale, stavolta coniugate ai valori più veri dello sport”.