Poste, alla scoperta di Scicli con “Le vie dei tesori”
Attualità

Poste, alla scoperta di Scicli con “Le vie dei tesori”

di
Grandi novità per il festival Le Vie dei Tesori, che racconta e mette in rete il patrimonio artistico, architettonico e naturale dell’Isola

Meraviglie architettoniche ormai noti al grande pubblico e siti inediti per questa XVII edizione del festival Le Vie dei Tesori. In uno scatto la portalettere Antonella Amato svela tesori di Scicli preziosi, tra cui il famoso palazzo Spadaro e lo splendido cimitero monumentale, visitabile fino al 22 ottobre per la prima volta con un tour dedicato. La manifestazione vede la partecipazione di Scicli come un appuntamento ormai consolidato e nel Ragusano aprirà le porte di oltre 30 siti d’interesse per visite guidate, passeggiate ed esperienze.

Le vie dei tesori

Il festival racconta e mette così in rete il patrimonio artistico, architettonico e naturale dell’Isola. Il supporto di Poste Italiane al progetto, in collaborazione con tutti i comuni interessati, rientra nel più ampio piano di interventi a sostegno di iniziative territoriali di valore culturale, sociale e ambientale. Tra gli edifici resi ormai iconici dalla fiction del commissario Montalbano spicca il maestoso palazzo Spadaro. “Un luogo caro non solo agli abitanti di Scicli – racconta Antonella – ma ormai nel cuore di tanti persone di ogni parte del mondo, che hanno amato e continuano ad amare la saga del maestro Camilleri”. La grande dimora nobiliare di origini settecentesche è stata decorata con vari interventi fino agli inizi del ‘900 ed è il più monumentale edificio della centralissima via Mormino Penna. Una curiosità di palazzo Spadaro è celata al suo interno: un terrazzino, detto “ponticello detto “degli innamorati” collega la dimora ad un altro edificio difronte.

La visita al cimitero di Scicli

La grande novità dell’edizione de Le Vie dei Tesori 2023 è la visita al cimitero monumentale della città. La passeggiata è un viaggio inedito, frutto di grandi ricerche: dal neoclassico al liberty, lo stile delle sepolture monumentali ricalca il gusto architettonico di fine Ottocento e inizio Novecento. Il percorso, unico nel suo genere in provincia, si snoda tra veri e propri pezzi d’arte dove grandi tombe familiari e cappelle gentilizie raccontano la storia artistica, ma soprattutto civile e sociale della città di Scicli. “La città, nonostante la sua fama ormai diffusa – conclude Antonella – dimostra di avere ancora tantissimi luoghi meravigliosi da scoprire. Iniziative come Le Vie dei Tesori sono un invito irresistibile a vivere in modo diverso gli spazi cittadini”.