8 marzo, una cartolina e una serie di annulli per la Giornata Internazionale della Donna

Una cartolina dedicata alla Giornata internazionale della donna, con una serie di annulli dedicati, disponibili presso gli Spazio Filatelia di Poste Italiane, che verranno utilizzati dal 5 al 10 marzo. Questo l’omaggio di Poste Italiane alla giornata dell’8 marzo, la festività internazionale che ogni anno commemora le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne in tutto il mondo, e ricorda la grande manifestazione dell’8 marzo 1917, a San Pietroburgo, che vide una folla di donne protestare contro lo zar per la partecipazione alla Prima guerra mondiale. Un evento epocale, cui seguirono altre proteste, considerato l’inizio della “Rivoluzione russa di febbraio” che verrà quindi scelto a rappresentare la data della “Giornata internazionale dell’operaia”, scelta nel 1921, a Mosca, dalla seconda conferenza internazionale delle donne comuniste.

L’origine dell’8 marzo in Italia

In Italia la Giornata internazionale della donna fu tenuta per la prima volta nel 1922, per iniziativa del Partito comunista d’Italia. Con il tempo si perse questa origine, indicando come data simbolo della Giornata un tragico episodio accaduto nel 1857 a New York (ma non è certo se proprio l’8 marzo) quando delle operaie, per la prima volta, protestarono contro le basse paghe e le cattive condizioni di lavoro. Tutto finì con una carica della polizia ma due anni dopo, sempre a marzo, le stesse operaie si riuniranno in un sindacato organizzato. Fatto sta che i primi scioperi operai e le violente repressioni divennero il simbolo delle battaglie delle nascenti organizzazioni di emancipazione femminile a cavallo tra i due secoli. L’anno fondamentale per la nascita di una giornata che difendesse i diritti delle donne fu il 1909 quando le donne socialiste di Chicago decisero di tenere ogni ultima domenica di febbraio il “Woman’s Day”, sulla scia dell’entusiasmo per il grande sciopero di oltre 20mila camiciaie newyorkesi che, iniziato a novembre 1908, era terminato pochi giorni prima.

Il simbolo della mimosa

La mimosa, scelta in Italia dall’Unione donne italiane come fiore simbolo di questa data, fece la sua prima comparsa alla manifestazione dell’8 marzo 1946 ma in realtà è il tulipano l’emblema mondiale dell’anniversario. È solo dal 1977 che la Festa della Donna è riconosciuta ufficialmente dalle Nazioni Unite. Infine, una curiosità: l’8 marzo si ricorda anche un altro anniversario in rosa. Nel 1910 la baronessa parigina Raymonde de Laroche diventa la prima donna con brevetto di pilota.