Il nostro turismo riprende slancio grazie al digitale
Nel mercato del turismo l’e-commerce incide per il 51% sulle transazioni, superando quindi nettamente il 44% del 2019
Turismo: europei in testa tra gli arrivi a Roma
La domanda di turismo per la capitale arriva soprattutto dal continente, ma non mancano presenze dal Nord America, dal Centro-Sud America e dal Sud- Est Asiatico
L’export è centrale nel commercio internazionale, per l’Italia +2,6% nel 2023
A guidare l’export sono soprattutto i servizi definibili "ad alta tecnologia" come architettura, ingegneria, consulenza professionale e manageriale, ricerca e sviluppo
Mutui, record per importo medio nel 2022: 144.000 euro
Nel complesso dei 12 mesi la domanda dei mutui registra una contrazione del 22,7% rispetto al 2021, ma vola l’importo medio con la cifra più alta degli ultimi 10 anni
Il Bonus export digitale apre alle piccole imprese
Il contributo del Bonus Export Digitale è stato esteso alle società con un numero di dipendenti inferiori a 50 e con un fatturato annuo non superiore a 10 milioni
Nel 2022 i progetti blockchain crescono del +13%, 42 milioni investiti in Italia
In totale sono state censite 2.033 iniziative blockchain a livello globale tra il 2016 e il 2022, 1.046 delle quali progetti già avviati, secondo le stime del Politecnico di Milano
Il florovivaismo italiano vale 2,8 miliardi di euro: crescita del 5% nel 2021
Il florovivaismo è un settore in forte crescita in Italia, tanto da arrivare a rappresentare, nel 2021, il 4,6% della produzione a prezzi di base dell’agricoltura italiana
Incentivi, tassonomia e Pnrr: le raccomandazioni per una finanza sostenibile
L’Asvis ha pubblicato un nuovo position paper all’interno del quale si trovano dieci raccomandazioni da seguire per garantire una finanza sostenibile
Poste Italiane colloca il Buono Fruttifero Postale a 3 anni plus
Poste Italiane colloca un nuovo prodotto d’investimento dedicato alla clientela con una bassa propensione al rischio: il buono fruttifero postale “BFP a 3 anni Plus”
Dalla Campania alla Sicilia, numeri in crescita per le nuove imprese nel Mezzogiorno
L'incentivo "Resto al Sud" di Invitalia, l'Agenzia nazionale per lo sviluppo di proprietà del Ministero dell'Economia, ha raggiunto quota 14.221 imprese finanziate e 51.630 nuovi posti di lavoro