La Campania in testa alla classifica del risparmio postale con quasi 13 milioni tra...
Il risparmio postale si conferma la prima scelta per la maggioranza dei campani: Napoli, Salerno, Caserta e Avellino nella top ten nazionale
A lezione di finanza sostenibile con Poste: l’attenzione all’ambiente è un tema centrale per...
Gli approfondimenti nel webinar sui rapporti tra cambiamento climatico e finanza sostenibile: sfide e opportunità per il mondo del risparmio gestito
Come scegliere il Libretto di Risparmio Postale
La soluzione semplice e sicura per gestire i propri risparmi
Risparmio: in provincia di Palermo si rinnova la tradizione dei buoni postali per i...
Il libretto può essere sottoscritto da un maggiorenne in forma cartacea in uno dei 150 Uffici Postali della provincia di Palermo oppure in forma dematerializzata sul sito poste.it o l’APP BancoPosta
Poste lancia la nuova offerta di Quinto BancoPosta
Finanziamento per pensionati INPS, dipendenti pubblici e del Gruppo Poste Italiane
Dalle 100mila lire ai miliardi di euro, la lezione dei bambini del 1876: alle...
In principio, i libretti postali aiutarono a collegare il Paese con strade e ferrovie, dopo la Seconda Guerra Mondiale contribuirono alla sua rinascita, durante il boom furono decisivi per inseguire il benessere
Poste Italiane: oltre 30 milioni di libretti postali e oltre 47 milioni di buoni...
I numeri di buoni fruttiferi e libretti di Poste confermano la centralità e l’importanza del risparmio postale nelle scelte dei cittadini
Risparmio: la raccolta cresce del 18% rispetto a un anno fa
Nel mese di febbraio i dati di Assoreti parlano di una raccolta pari a 5,4 miliardi, il 40,5% in più del mese precedente
Poste Italiane: torna l’educazione finanziaria online per tutti
Al via il nuovo ciclo di incontri gratuiti per migliorare le conoscenze sui temi finanziari e favorire scelte di investimento responsabili
Assogestioni: raccolta febbraio a 6,3 mld, bene i fondi aperti
A livello di categorie, spiega Assogestioni, i risparmiatori hanno indirizzato le proprie preferenze in particolare sui fondi azionari (+2,2 mld) e sui bilanciati (+1,6 mld)