Tag: lettere
Chiara Francini: “Mio padre postale consegnò una raccomandata a Ungaretti”
L’attrice e scrittrice parla del padre, ex dipendente di Poste Italiane: “Da bambina, nell’Ufficio Postale, mi diceva sempre “non toccare le lettere, sono sacre””
Da Dean Martin a Prince (passando per Sanremo), le lettere protagoniste delle canzoni più...
L’attesa di una lettera e il ruolo di chi porta le notizie sono un tema ricorrente nella storia della musica, da Johnny Cash a Elvis Presley
Lettere nella storia: la vecchiaia secondo Vittorino Andreoli, un tempo di relazioni
Il testo dello psichiatra Vittorino Andreoli supera gli schemi comuni sulla vecchiaia liberandola dal pietismo e dai ridicoli giovanilismi
HandWriting Day 2023: un giorno per celebrare la scrittura a mano libera
Il 23 gennaio si celebra l’HandWriting Day, una giornata istituita nel 1977 in America e dedicata all’arte della calligrafia
Le lettere a Vialli e il ricordo di Mancini in tv: “Gianluca è ancora...
Il Ct della Nazionale ospite di Porta a Porta: “Orgoglioso di essergli stato amico”. I messaggi di Ferrara, Pessotto e di un bambino di nome Gianluca
Quando c’erano le buche delle lettere: in viaggio tra primi dell’800 e Camilleri
Di cassette delle Poste se ne trovano negli anni, con vari simboli legati al potere e per varie funzioni, tutte raccontate nel libro “Le Belle Poste”
Lettere nella storia: le parole di Gandhi sulla nonviolenza
Un’analisi delle missive inviate (ma bloccate dal governo indiano) da Gandhi a Hitler per evitare l’allargamento del secondo conflitto mondiale
“Cara Santa Lucia, vorrei”: i sogni dei bambini affidati ai portalettere
La portalettere Veronica ha accompagnato i bambini alla scoperta del viaggio delle letterine, dalla spedizione alla consegna a casa di Santa Lucia
Lettere nella storia: Tommaso d’Aquino, divina e umana conoscenza
San Tommaso d’Aquino ha lasciato una produzione filosofica e teologica impressionante per numero, innovazione, profondità e importanza
Lettere nella storia: la ricerca della verità della fede
La Lettera come genere letterario autorevole è presente anche all’interno della disputa più grande della storia che riguarda Gesù di Nazaret e la sua esistenza: ecco alcuni esempi