sostenibile

Poste Italiane prosegue con successo il percorso di crescita sostenibile a beneficio di tutti gli stakeholder.

Traguardi ESG raggiunti nel 2024

  • Con il Progetto Polis, parte del Piano Complementare al PNRR, Poste Italiane promuove la coesione economica, sociale e territoriale del Paese e il superamento del digital divide nei piccoli centri. Ad oggi, completati 3.026 interventi di rinnovo negli uffici postali, con circa altri 600 in corso, e realizzati 81 spazi di co-working. Erogati oltre 50 mila servizi della Pubblica Amministrazione, di cui oltre 20 mila passaporti.
  • Poste Italiane è stata riconosciuta “Top Employer” per il sesto anno consecutivo, a conferma dell’ampiezza dei programmi dedicati alle persone del Gruppo, tra cui formazione, sviluppo delle competenze, valorizzazione dei talenti, D&I, oltre ad un solido e articolato sistema di welfare aziendale.
  • Il successo sostenibile di Poste Italiane si basa sulla partecipazione di tutte le nostre persone, sempre più coinvolte e pronte a cogliere tutte le sfide. L’iniziativa “INSIEME Connecting Ideas” ha raccolto, in tre edizioni, circa 2.400 proposte spontanee a sostegno del purpose di Gruppo, alimentando il processo di innovazione e crescita sostenibile attraverso la valorizzazione dei contributi del personale.
  • Poste italiane mette al centro la qualità e la sicurezza dei servizi per i circa 46 milioni di clienti raggiunti dalla nostra piattaforma phygital. L’indicatore che misura la customer experience è salito al 35% (rispetto al 24% nel 2017). Inoltre, il Fraud Prevention Centre di Poste Italiane ha sventato tentativi di frode per 25 milioni di euro. La struttura, composta da 100 specialisti e operativa 24/7, garantisce la protezione delle transazioni compiute on line e nei 12.755 uffici postali.
  • Prosegue l’impegno nella riduzione delle emissioni CO2 di Gruppo verso la neutralità carbonica entro il 2030. Completato il progetto di rinnovo della flotta di recapito, con l’introduzione di 28.400 veicoli a basse emissioni, di cui 6.141 full green e circa 8.800 ibridi. Avanza, inoltre, la trasformazione degli immobili per garantire una maggiore efficienza energetica e produzione di energia rinnovabile. Anche grazie al contributo del Progetto Polis, il numero degli edifici con sistemi di Smart-building è salito a 2.318 unità e risultano installati 580 impianti fotovoltaici per una potenza totale pari a circa 22,3MWp.