La nostra grande bellezza: le meraviglie del Palazzo delle Poste di Firenze e la storia della “pietra forte”di Pierangelo Sapegno
Digitale, ecologico, relazionale: da ieri a oggi, ecco come è cambiato il recapitodi Pierangelo Sapegno
Carmen Verde, talento letterario: “Io, dipendente di Poste, tra i 12 candidati al Premio Strega”di Pierangelo Sapegno
Il coraggio delle donne di Poste nell’Italia invasa e bombardata durante le Guerre Mondialidi Pierangelo Sapegno
Bollette, sorrisi e servizi innovativi: Firenze, parlano i clienti della portalettere Alessiadi Pierangelo Sapegno
Mara Venier volto di Poste Energia: nessuno è amato quanto lei. Il ritratto di Sapegnodi Pierangelo Sapegno
Altro che canzonette, Sanremo rappresenta l’Italia più profonda. L’analisi di Sapegnodi Pierangelo Sapegno
Viaggio nel tempo nel sistema mediatico: i giornali e la tv sono nati grazie al servizio postaledi Pierangelo Sapegno
Ecco la mappa del risparmio con buoni e libretti postali. Tutti i numeri dei capoluoghidi Pierangelo Sapegno
Dalle 100mila lire ai miliardi di euro, la lezione dei bambini del 1876: alle origini del risparmiodi Pierangelo Sapegno
La nostra grande bellezza: il racconto di cent’anni di storia nel Palazzo delle Poste di Ragusadi Pierangelo Sapegno
La nostra grande bellezza: La Spezia e il Palazzo delle Poste, un viaggio nel futurismodi Pierangelo Sapegno
La nostra grande bellezza: un viaggio senza tempo nella meraviglia del Palazzo delle Poste di Torinodi Pierangelo Sapegno
La nostra grande bellezza: al Palazzo di Palermo il mondo in fila per ammirare lo scrigno dei nostri tesoridi Pierangelo Sapegno
La nostra grande bellezza: il palazzo storico delle Poste a Bergamo, un modo per inventare l'artedi Pierangelo Sapegno
La nostra grande bellezza: il razionalismo del Palazzo delle Poste di Alessandriadi Pierangelo Sapegno