Pensioni: 200mila accessi per il consulente digitale dell’Inps
La sperimentazione ha fatto registrare una crescita di quasi il 10% delle domande di quattordicesima e di oltre il 20% sui supplementi di pensione
Inps: al via le nuove norme per i congedi, 10 giorni obbligatori ai neopapà
Le regole in vigore dal 13 agosto: sale a 9 il numero di mesi di congedo facoltativo indennizzabili al 30% entro i 12 anni di vita di ogni figlio
Pensioni: nel 2021 l’importo medio è di 1.203 euro
Sono 877.724 le pensioni con decorrenza 2021: di queste, 490.097 sono riferite a donne, per un importo medio mensile di 1.018 euro, e 387.627 a uomini, con 1.436 euro mensili
Lavoro domestico: 18mila registrazioni all’Inps in più nel 2021
Nel 2021 i lavoratori domestici con contributi all’Inps sono stati 961.358, con un incremento dell’1,9% rispetto al 2020
Assistente Digitale per le polizze assicurative di Poste Vita
Il sistema di risposta automatica tramite intelligenza artificiale fornisce informazioni ai clienti sulle polizze di risparmio e investimento, previdenza e protezione via web e telefono
Reddito e pensione di cittadinanza: i nuclei beneficiari sono 1,19 milioni, importo medio di...
L’Inps comunica i dati del mese di aprile: le persone coinvolte sono complessivamente 2,65 milioni
Cambia la procedura per il congedo matrimoniale: assegno diretto dall’Inps
Attiva la procedura telematica per le domande: l’Istituto erogherà un assegno pari a sette giorni di retribuzione
Assicurazioni: nel 2021 raccolta premi Vita e Danni a 150,6 mld di euro
I canali di distribuzione "fisici" sono ancora preferiti rispetto al sito web e al contatto telefonico. Per le polizze vita prevalgono gli sportelli bancari e postali
Prestazioni integrative: nasce il consulente digitale delle pensioni
Il servizio dell’Inps individua tra i pensionati coloro che sono potenziali titolari di diritti a prestazioni integrative ma che non abbiano presentato la relativa domanda
Congedi per i genitori: dal governo nuove misure per conciliare vita e lavoro
Dal congedo di paternità obbligatorio all’aumento dell’età del bambino per cui richiedere l’astensione dal lavoro facoltativa: ecco le novità approvate dal Consiglio dei ministri