In arrivo 320 milioni per la transizione energetica degli uffici pubblici
La misura finanzia impianti fotovoltaici, impianti solari termici, impianti a pompa di calore per la climatizzazione, chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare
La nostra grande bellezza: La Spezia e il Palazzo delle Poste, un viaggio nel...
Un "tempio" che conserva i mosaici di Enrico Prampolini e Fillia e che l’architetto Angiolo Mazzoni erige quando abbraccia la corrente di Filippo Tommaso Marinetti
Dal 1876 a oggi: Poste e i 145 anni di risparmio ed educazione finanziaria
Dal primo gennaio del 1876 gli italiani possono mettere al sicuro e far fruttare le proprie economie con i Libretti di risparmio postale
Il tributo della banda della Guardia di Finanza alla storia di Poste Italiane: un...
Il prestigioso omaggio per i 160 anni di Poste all’Auditorium della Conciliazione di Roma, con 1.700 dipendenti provenienti da tutta Italia
Ferruccio De Bortoli: “Poste ha tenuto unito il Paese e raccolto la fiducia collettiva”
Secondo l’editorialista del Corriere, 160 anni “sono un grande traguardo ma anche una responsabilità” per chi ha contribuito a costruire l’identità nazionale
Quando Poste riunì l’Italia nei giorni dell’alluvione di Firenze
Furono i tecnici delle Poste nel 1966 a ripristinare i collegamenti telefonici e i ponti radio. Impiegati e portalettere portarono acqua potabile, viveri e coperte
La nostra grande bellezza: un viaggio senza tempo nella meraviglia del Palazzo delle Poste...
La maestosa sede di via Alfieri raccontata da chi ci lavora da anni: le stanze, i marmi, gli arredi di un palazzo denso di storia
La nostra grande bellezza: al Palazzo di Palermo il mondo in fila per ammirare...
Il maestoso edificio occupa una superficie di oltre 5mila metri quadri: all’interno si trovano capolavori di artisti come Benedetta Cappa Marinetti, Tato e Piero Bevilacqua
La nostra grande bellezza: il Palazzo di Poste di Taranto, sul Lungomare l’emblema di...
Il Palazzo delle Poste di Taranto ricopre un ruolo di “indiscussa testimonianza storica e di maestosa autorevolezza”
La grande bellezza del calendario postale nato come un dono
L’invidiabile tesoro di un immaginario barbiere nel racconto immaginario del nostro scrittore: tutto nacque nel 1865 quando i portalettere inaugurarono il calendario postale