Pierangelo Sapegno

45 ARTICOLI 0 Commenti
Il coraggio delle donne di Poste nell’Italia invasa e bombardata durante le Guerre Mondiali

Il coraggio delle donne di Poste nell’Italia invasa e bombardata durante le Guerre Mondiali

Le donne ebbero un ruolo fondamentale nel garantire le comunicazioni: da Giuseppina, che continuò a prestare servizio sotto i colpi dell’artiglieria, a Filomena, che riuscì a salvare i valori dell’ufficio
Bollette, sorrisi e servizi innovativi: Firenze, parlano i clienti della portalettere Alessia

Bollette, sorrisi e servizi innovativi: Firenze, parlano i clienti della portalettere Alessia

Una giornata di consegne per le strade di Scandicci e con i clienti: “Quando uno è molto bravo, sei convinto che possa portare solo cose buone”
mara venier

Mara Venier volto di Poste Energia: nessuno è amato quanto lei. Il ritratto di...

Mara Venier è un’icona, aggrega segmenti di pubblico diversi tra loro: ecco perché Poste l’ha scelta per il lancio dell’offerta Energia
sanremo

Altro che canzonette, Sanremo rappresenta l’Italia più profonda. L’analisi di Sapegno

Una manifestazione inclusiva, per rappresentare il mondo reale che ammette differenze e diversi sentimenti, racchiusi insieme nell’unico spirito che ci rappresenta tutti, quello dell’unicità italiana
Le Poste contro le epidemie, una battaglia che dura da secoli

Le Poste contro le epidemie, una battaglia che dura da secoli

Quando i nemici erano peste e colera, le lettere venivano afferrate con lunghe pinze di ferro, messe in una gabbia rotante e sottoposte all’azione di fumi sulfurei
Viaggio nel tempo nel sistema mediatico: i giornali e la tv sono nati grazie al servizio postale

Viaggio nel tempo nel sistema mediatico: i giornali e la tv sono nati grazie...

Le redazioni dei giornali come la Gazzetta Piemontese e il Secolo ricevevano gli articoli via lettera. Poi arrivò il telegrafo, da cui partirono le avventure del Corriere della Sera e in seguito le tv
vialli

Addio a Gianluca Vialli, eroe nell’arena

Ci lascia un eroe dei nostri giorni, un campione, un padre, un amico: il Michelangelo del calcio, come lo definì l’Avvocato Agnelli
Dal risparmio alla lingua: lo storico contributo di Poste per l’Italia unita

Dal risparmio alla lingua: lo storico contributo di Poste per l’Italia unita

I portalettere, i telegrafonici, gli sportellisti: ecco come hanno aiutato gli abitanti di una terra frammentata, divisa da lingue e culture diverse e lontane, a conoscersi, capirsi e unirsi
Ecco la mappa del risparmio con buoni e libretti postali. Tutti i numeri dei capoluoghi

Ecco la mappa del risparmio con buoni e libretti postali. Tutti i numeri dei...

Al giugno 2022 i libretti postali emessi sono 30 milioni 728.854 e i buoni fruttiferi sono 46 milioni 896.416. È un collante che salda il legame fra la gente e l’Italia
Alle origini del risparmio: dalle 100mila lire ai miliardi di euro

Dalle 100mila lire ai miliardi di euro, la lezione dei bambini del 1876: alle...

In principio, i libretti postali aiutarono a collegare il Paese con strade e ferrovie, dopo la Seconda Guerra Mondiale contribuirono alla sua rinascita, durante il boom furono decisivi per inseguire il benessere

Il Nostro Lavoro