Tag: cinema
La storia del cinema attraverso i francobolli: il libro di riferimento per i collezionisti
“Cinema fermo posta” è un volume che racconta il cinema attraverso gli annulli dei vari paesi. L’approfondimento sul mensile Ciak
Un francobollo per Franco e Ciccio, Giampiero Ingrassia: “Uno dei modi migliori per mantenere...
Alla Casa del cinema di Roma la presentazione del francobollo dedicato al duo comico, con i figli degli attori e Lino Banfi
Ustica: l’Ufficio Postale diventa un set, al via le riprese di “U scrusciu du...
Il film del regista Riccardo Cannella si sta girando fra Ustica e Palermo, l’ufficio postale è uno dei set dell’isola
Poste ai Premi Ennio Flaiano, a Pescara due serate di gala con annullo
Poste Italiane, fra gli sponsor del premio, era presente con un annullo speciale dedicato al cinema, all’arte, alla cultura e alla figura di Ennio Flaiano, nel cinquantesimo anniversario della sua morte
Turismo: il film indiano record di incassi “Radhe Shyam” uno spot per cinque regioni...
Le location di Val d’Aosta, Piemonte, Liguria, Toscana e Lazio sono state il set di un’avvincente storia di due star indiane
Teresa Saponangelo, “madre” di Sorrentino sul set: “Mi ha chiesto solo di trasmettere gioia”
L’attrice racconta come è stato costruito lo straordinario personaggio di Maria nel film “È stata la mano di Dio”
Le emozioni di Luigi Lo Cascio: “Quelle lettere così attese da baciare la mano...
Secondo l’attore “nelle lettere c’è maggiore sincerità”. Nella sua vita, anche molte cartoline: “Le scrivevo fitte fitte con righi inventati che strabordavano intorno al francobollo”
Omaggio a Monica Vitti, l’artista “totale” che ha riempito la nostra vita con sensibilità...
Monica Vitti ci è entrata dentro nella stessa maniera in cui ha conquistato i grandi registi e gli attori che hanno lavorato con lei, da Antonioni a Monicelli, da Eduardo De Filippo ad Alberto Sordi, Mastroianni, Gassman
Addio a Monica Vitti, regina del cinema italiano
L’icona del nostro cinema, conosciuta in tutto il mondo, è scomparsa a Roma all’età di 90 anni, Il cinema piange una personalità brillante e carismatica della settima arte
Dal film alle mostre, tutti pazzi per Diabolik: Poste omaggia l’uomo mascherato con una...
La cartella filatelica “Diabolik alla Mole”, per i 60 anni del personaggio, presentata in occasione della mostra inaugurata al Museo del Cinema di Torino