Economia circolare: in Lombardia un bando per le Pmi attente al green
La Regione e le Camere di Commercio mettono a disposizione oltre 4 milioni per aiutare le imprese del territorio a compiere la transizione green
Criteri ESG, Poste Italiane tra i protagonisti al Symposium CRC
Oltre 300 sono stati gli ospiti in presenza al GDI di Rüschlikon, in Svizzera, e molti anche collegati in diretta streaming
Maturità, il conto alla rovescia: si parte il 22 con la prova di italiano
Per la prima prova scritta alle candidate e ai candidati saranno proposte sette tracce con tre diverse tipologie
Scelte mirate e mobilità elettrica: così si riduce l’inquinamento nelle grandi città
Una ricerca portata avanti da Cnr e Sapienza promuove la sostituzione dei veicoli con gli elettrici, soprattutto per chi fa spostamenti sistematici
Cultura: tornano a crescere in Italia le entrate di musei e nei teatri
I numeri riferiti dai musei, monumenti e aree archeologiche italiani testimoniano una decisa ripresa delle entrate da biglietteria
Nell’estate del 2022 si torna a viaggiare: ecco come saranno le vacanze degli italiani
Secondo il Touring Club, si assiste a un ulteriore passo verso la normalità: il 79% afferma che farà “sicuramente” un viaggio mentre un altro 16% lo farà “probabilmente”
Work life balance, formazione e ambiente: come cambia il lavoro per i giovani
I giovani del nostro Paese si confermano particolarmente sensibili al tema del cambiamento climatico, all’equilibrio con la vita privata e alla crescita continua
Il sistema delle Fiere vale 22,5 miliardi di euro, gli occupati sono 203mila
Tra servizi, trasporti, ospitalità e salari l’impatto sui territori è quantificabile in un valore aggiunto stimato in 10,6 miliardi di euro pari allo 0,7% del Pil
PA e smart working: uffici utilizzati da 4 cittadini su 10
Il 37,7% degli utenti si è rivolto alla PA esclusivamente attraverso uno sportello fisico, il 30,8% lo ha fatto solo l’on line e il 15,9% ha usato sempre entrambi i canali
Oltre 18 milioni di auto connesse, il mercato sfiora i 2 miliardi di euro
La quota corrisponde a quasi un'auto su due del parco circolante (47%), 1,1 milioni in più rispetto al 2020