Tag: Poste160
Roma 1960: quando Poste salì sul podio alle Olimpiadi nell’Italia che cambiava volto
Arrivarono medaglie da due pugili postini, ma non furono solo imprese sportive: l’impegno corale di Poste fu determinante per l’Italia intera
Quando le cartoline diventano un “tesoro”: ecco le più ricercate dai collezionisti
Le cartoline sono sempre più oggetto di raccolta da parte dei collezionisti: dalle paesaggistiche a quelle postali, lo Specchio spiega quale può essere il loro valore
Da 160 anni sulle strade del Paese: i portalettere hanno accompagnato la storia d’Italia
Non c’è angolo del paese che non sia stato raggiunto dal postino, cinghia di trasmissione che ha permesso all’Italia di raggiungere l’unità
Dopo il restauro il Palazzo delle Poste di Caserta ritrova il suo splendore
All’interno dell’edificio sono confluiti tutti gli uffici direzionali del territorio: la sede è stata ristrutturata e riportata alla sua bellezza originale
Nel regno dei colli anonimi e della solidarietà: viaggio nei Valori Ritrovati da Poste
Nell’hangar si trovano migliaia di pacchi “impossibili” da recapitare: la piccola percentuale che non viene recapitata si trasforma in “valore ritrovato” da destinare alla Caritas
Bologna, dinastia di postini da 160 anni: “Cominciò il mio trisnonno a fine ’800”
La storia del capo squadra del centro di smistamento di Bologna, che porta avanti una tradizione lunga cinque generazioni
La nostra grande bellezza: nel cuore di Trieste il Palazzo delle Poste è un’icona...
È rimasto l’unico esempio di architettura mitteleuropea tra i monumentali edifici delle Poste
Il Paese dopo il sisma: quando il servizio postale segna il ritorno alla vita
Dal terremoto che distrusse Messina e Reggio Calabria nel 1908, passando per l’Irpinia e L’Aquila, Poste ha rappresentato un sollievo per le comunità colpite
Quando Poste riunì l’Italia nei giorni dell’alluvione di Firenze
Furono i tecnici delle Poste nel 1966 a ripristinare i collegamenti telefonici e i ponti radio. Impiegati e portalettere portarono acqua potabile, viveri e coperte
I successi letterari e giornalistici di Matilde Serao: tutto cominciò alle “Poste e Telegrafi”...
La fondatrice del Mattino fu per tre anni ausiliaria telegrafica a Napoli: quell’esperienza ispirò un vivace e significativo ritratto del lavoro femminile