Angelo Ferracuti

27 ARTICOLI 0 Commenti
Mario Desiati: “Anche nelle cartoline c’è spazio per parlare di vita e di ricordi”

Mario Desiati: “Anche nelle cartoline c’è spazio per parlare di vita e di ricordi”

Intervista al Premio Strega Mario Desiati: “In una lettera ma anche in una cartolina c’è lo spazio per esprimersi, si possono scrivere tanti messaggi, momenti della vita, ricordi”
Poste di Grottazzolina

Paolo, allo sportello dell’Ufficio Postale e direttore d’orchestra: “Nel lavoro e nella musica tutto...

Direttore d’Orchestra a Monte San Pietrangeli e sportellista a Grottazzolina: la passione per l’arte e per Poste Italiane
Feroci, vere o piene di elogi: Alessandro Haber e il mistero delle lettere

Feroci, vere o piene di elogi: Alessandro Haber e il mistero delle lettere

Le parole rabbiose di una donna tradita, il linguaggio crudo e forte del “suo” Bukowski e le pagine di complimenti del maestro Strehler: la confessione vera e mai banale di Haber

La regista Costanza Quatriglio: “Conservo come un tesoro la lettera di Kiarostami”

La confessione della regista di “Sembra mio figlio”: “A Cannes il grande autore iraniano mi scrisse un biglietto dove diceva che sarebbe stato felice di disegnarmi una locandina”
Le emozioni di Luigi Lo Cascio: “Quelle lettere così attese da baciare la mano del postino”

Le emozioni di Luigi Lo Cascio: “Quelle lettere così attese da baciare la mano...

Secondo l’attore “nelle lettere c’è maggiore sincerità”. Nella sua vita, anche molte cartoline: “Le scrivevo fitte fitte con righi inventati che strabordavano intorno al francobollo”
Sergio Cammariere: “Quelle lamentele via posta per il mio pianoforte suonato in piena notte”

Sergio Cammariere: “Quelle lamentele via posta per il mio pianoforte suonato in piena notte”

Il carteggio con la madre in Calabria, le veline spedite via posta aerea dalla compagna e le lamentele affettuose dei vicini di casa: i ricordi di Sergio Cammariere
“Due vite” e la corrispondenza con gli amici: le lettere secondo Emanuele Trevi

“Due vite” e la corrispondenza con gli amici: le lettere secondo Emanuele Trevi

Parla il vincitore del Premio Strega 2021: “Con l’avvento delle mail manca però l’unicità dell’oggetto, la consistenza fisica, mancano i francobolli”
Dori Ghezzi: “Fabrizio vive nelle lettere e nei sogni delle persone”

Dori Ghezzi: “Fabrizio De André vive nelle lettere e nei sogni delle persone”

Le carte, i biglietti, gli appunti e i libri sottolineati dal cantautore genovese sono stati donati a un Fondo dell’Università di Siena: le parole della compagna di vita e moglie di Faber
Nada “scrive” alla bambina che non voleva cantare

Nada “scrive” alla bambina che non voleva cantare

La cantautrice si racconta: “Ho cominciato da ragazzina a fare questo lavoro, all’inizio arrivavano molte lettere dei miei fan”. L’inizio della carriera di Nada e il suo successo
Dacia Maraini: “Conserviamo la memoria della “telegrafista” Matilde Serao”

Dacia Maraini: “Conserviamo la memoria della “telegrafista” Matilde Serao”

La scrittrice ricorda l’importanza della fondatrice del Mattino, che dal 1874 al 1877 fu dipendente delle Regie Poste: “Attraverso il racconto della memoria noi creiamo coscienza”

Il Nostro Lavoro