Carlo Di Cicco
Lettere nella storia: Charles di Gesù, fratello universale
Charles de Foucauld ha liberato la fede cristiana dalla febbre devozionale riportandola all’essenziale di un umanesimo che dialoga con Dio
Lettere nella storia: Tolstoj, Gandhi e i sofisti della forza
Lo scenario bellico in Ucraina rende attuale il monito contenuto in una celebre lettera di Lev Tolstoj a Gandhi nel 1910 sull’alternativa tra amore e violenza
Lettere nella storia: ragazzi con il fiuto della vita
Tra i tanti che manifestano pietà per i bambini vittime dei massacri, un solo uomo illustre sembra pensare che il mondo possa essere salvato dai ragazzini: Papa Francesco
Lettere nella storia: la Pasqua con il Cristo di Pasolini
Il dialogo per lettere tra Pasolini, il produttore del film “Il Vangelo secondo Matteo”, girato nel 1964, e amici della Pro Civitate Christiana
Lettere nella storia: l’alleanza delle donne con Francesco sulla guerra
Virgiania Woolf in “Le tre ghinee”, pubblicato alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, sembra anticipare le parole di Papa Bergoglio sulla “cultura della cura della nostra casa comune”
Lettere nella storia: le “suffragette” per il diritto di voto
Le lettere sono state un importante mezzo di emancipazione sociale femminile. Essere suffragette comportò molte fatiche, arresti e carcerazioni ma non vennero meno su un ideale più ampio
Lettere nella storia: nuovi schemi per una guerra vecchia
In apparenza quella di Putin non è la guerra delle lettere. Ma se una resistenza esiste in questo frangente è proprio la resistenza della lettera come genere letterario
Lettere nella storia: Elizabeth Fry, umanizzare le carceri
Elizabeth Fry, negli anni della traumatica transizione europea dalle guerre napoleoniche all’incubazione dei risorgimenti nazionali, sollevò l’urgenza di una riforma delle carceri allora in condizioni di terrificante degrado
Lettere nella storia: il nostro sguardo sull’Ucraina ripensando a Sarajevo
La tragedia custodita nelle lettere degli assediati di Sarajevo è memoria rimossa. Negli anni a venire, leggendo le memorie epistolari dei cittadini ucraini, potremo vergognarci della stoltezza di oggi
Lettere nella storia: analogie tra Ucraina e Cuba
Nella crisi dei missili del 1962 uno scambio di lettere, cariche di tensione ideologica, fra Kennedy e Kruscev risultò decisivo per scongiurare il conflitto