Carlo Di Cicco

159 ARTICOLI 0 Commenti
Lettere nella storia: Mazzini e l’amore all’Italia

Lettere nella storia: Mazzini e l’amore all’Italia

La lettera che Mazzini nel 1831 firmò semplicemente “Un italiano” rimase senza risposta del re, ma non cessò di essere cercata e letta
Lettere nella storia: Frankenstein, orgoglio e pregiudizio

Lettere nella storia: Frankenstein, orgoglio e pregiudizio

Da Orgoglio e pregiudizio a Frankenstein, la letteratura piccola e grande ricorre alla lettera come strumento di comunicazione in situazioni topiche
Lettere nella storia: Oppenheimer e la lezione di Horoshima

Lettere nella storia: Oppenheimer e la lezione di Hiroshima

La corrispondenza ha scandito la vita, le decisioni e i dubbi dei protagonisti che lavorarono al progetto dell’atomica.
Lettere nella storia: la saggezza di Edison nel suo sfogo con Ford

Lettere nella storia: la saggezza di Edison nel suo sfogo con Ford

Thomas Edison, scrivendo a Henry Ford, denunciava la crudeltà e gli sprechi del capitalismo negli Stati Uniti: “Dobbiamo cominciare a rifondare questo mondo”
Lettere nella storia: quando l’intelligenza artificiale risponde agli umani

Lettere nella storia: quando l’intelligenza artificiale risponde agli umani

Al generatore GPT-3 sono state sottoposte delle osservazioni filosofiche sulle sue capacità. Ecco la risposta dell’intelligenza artificiale ai “filosofi umani”
lettere einstein

Lettere nella storia: la preghiera, Einstein e la bambina

Il padre della relatività rispose alla lettere di una classe di catechismo che si interrogava sulle preghiere degli scienziati: “Dobbiamo ammettere – scrisse Einstein - che la nostra conoscenza di queste forze è imperfetta”
Lettere nella storia: il re, Garibaldi e quella postina tra i Mille che fecero l’Italia

Lettere nella storia: il re, Garibaldi e quella postina tra i Mille che fecero...

Tra la vigilia della spedizione partita il 5 maggio e conclusa a fine ottobre del 1860, ben 10 furono le lettere del re fatte recapitare a Garibaldi da fidatissimi messaggeri
Lettere nella storia: le donne nella rivoluzione francese

Lettere nella storia: le donne nella rivoluzione francese

Olympe de Gouges, attivista moderata, ma convinta, della Rivoluzione francese scrisse la “Dichiarazione dei Diritti della donna e della cittadina”
benedetto xv grande guerra

Lettere nella storia: Benedetto XV e l’inutile strage della Grande Guerra

In una lettera del 1° agosto 1917 indirizzata ai capi dei popoli belligeranti, il Pontefice definì inutile strage il conflitto in corso
hiroshima

Lettere nella storia: Il filosofo e il pilota di Hiroshima

Le lettere del maggiore Claude Eatherly, che sganciò la bomba atomica su Hiroshima, con il filosofo Gunther Anders

Il Nostro Lavoro